CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
032 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
GTO10325ag01 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Bal da sabre |
DBD |
Denominazione |
Le danze degli spadonari |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
TO |
PRVC |
Comune |
Fenestrelle |
PRVA |
Altra località |
valle Chisone |
PRT |
Contesto |
non definito |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto Beni Culturali CNR Piemonte |
DRL |
Rilevatore |
Sconosciuto |
DRD |
Data rilevamento |
1990 ca. |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
S.Luigi IX, 25 agosto |
CAS |
Cicli Stagionali |
estate |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
tamburo |
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
sonaglio |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Al mattino gli #spadonari# sfilano per le vie del paese preceduti da un gruppo di ragazze che indossano l'abito nuziale locale. Le ragazze reggono dei vassoi contenenti pani ornati di fiori freschi. Il corteo raggiunge la chiesa dove, durante la messa, i pani vengono benedetti e distribuiti ai fedeli. Il ballo si svolge nel pomeriggio. Il gruppo degli #spadonari# giunge sul luogo dove si svolgerà la danza preceduto dal portabandiera e dagli araldi. Al suono del tamburo gli #spadonari# pongono al di sopra della spalla destra la spada, che viene tenuta per la punta con la mano sinistra dal compagno che segue. Si forma così una catena. Con movimenti avvolgenti e svolgenti i danzatori danno origine a intrecci che formano particolari configurazioni. Si dispongono quindi su file parallele e l'#Arlecchino# salta fra le spade che fanno barriera. Poi saltano anche gli #spadonari#, senza mai interrompere la catena, e passano tutti attraverso un cerchio di legno ricoperto di nastri colorati retto dal turco. Formano essi stessi un cerchio che si chiude e, con le spade, danno origine alla prima rosa che imprigiona l'#Arlecchino#. Gli #spadonari# si allontanano senza mai staccarsi e, dopo alcune evoluzioni, formano la seconda rosa: le spade si chiudono alla gola dell'#Arlecchino#. Subito la catena si snoda e gli #spadonari# ripassano nel cerchio, tenuto dall'#Arlecchino# e dal turco. Si intrecciano quindi le spade, come a formare uno scudo sul quale viene sollevato l'#Arlecchino# che legge un discorso di ringraziamento al pubblico. Inizia quindi la seconda parte del ballo, la danza #delle cordelle#. Il turco sorregge il palo, chiamato #palo della libertà#, dal quale pendono tanti nastri colorati quanti sono gli #spadonari#. Ogni #spadonaro# stringe l'estremità di un nastro e, con passi ritmici e alternati, incrocia i compagni a destra e a sinistra, originando un intreccio perfetto che parte dall'estremità superiore del palo. Quando l'intreccio è completo, e i nastri vengono a mancare, comincia l'operazione inversa: gli #spadonari# girano in senso contrario fino a svolgere completamente la treccia. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#Arlecchino# |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Disturba la danza compiendo evoluzioni, indossa costume a scacchi, cappello alto a cono con sonagli |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Turco |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Regge il cerchio e il palo durante la danza, veste come gli #spadonari#e ha in testa un grosso turbante con diadema e mezzaluna |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Portabandiera |
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Regge lo stendardo, veste come gli #spadonari# |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Tamburino
|
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Scandisce il ritmo della danza, veste come gli #spadonari#
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Diciotto #spadonari# |
TCA |
Annotazioni |
Eseguono la caratteristica danza, indossano pantaloni sotto al ginocchio rossi e verdi, camicia bianca, calzettoni bianchi, scarpe nere, cappello senza cupola bianco ricamato con un motivo geometrico rosso e verde, come la fascia in vita |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Due araldi |
TCA |
Annotazioni |
Chiedono agli spettatori il permesso di iniziare la danza, indossano abiti settecenteschi con feluca |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Ragazze |
TCA |
Annotazioni |
Portano i vassoi di pane durante la sfilata, indossano antico abito da sposa locale |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGto10325ag01_05.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Le danze degli spadonari/ fonte foto: archivio privato Gruppo Folkloristico di Fenestrelle |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
Gto10325ag01_04.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Le danze degli spadonari/ fonte foto: archivio privato Gruppo Folkloristico di Fenestrelle |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGto10325ag01_03.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Le danze degli spadonari/ fonte foto: archivio privato Gruppo Folkloristico di Fenestrelle |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGto10325ag01_02.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Le danze degli spadonari/ fonte foto: archivio privato Gruppo Folkloristico di Fenestrelle |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGto10325ag01_01.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Le danze degli spadonari/ fonte foto: archivio privato Gruppo Folkloristico di Fenestrelle |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCE |
Ente Proprietario |
Rai Piemonte |
VDCA |
Titolo |
Le danze degli spadonari/ fonte video: Bravo G.L. - Quaregna P., Bal do sabre. Rito antico, rito moderno, Torino, Rai Piemonte, 1982, 30' |
VDCN |
Codice Identificativo |
CNRgto10325ag01_x264.avi |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bertone E., Bal da sabre, in "Rivista della montagna", n. 132, 1991, pp. 66-69. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pola Falletti-Villafalletto G.C., Le gaie compagnie dei giovani del vecchio Piemonte, Casale Monferrato, Miglietta, 1937. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bertone E., Antiche feste delle Alpi Cozie, Genova, Sagep, 1998. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bourlot G., Storia di Fenestrelle e dell'Alta Val Chisone, Pinerolo, Tip. Moderna, 1972. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bravo G.L., Sacro e profano. Piemonte, in Le feste, le terre, i giorni, a cura di Falassi A., Milano, Electa, 1988, pp. 38-47. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Canziani E., Piemonte, Milano, Hoepli, 1917. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galanti B.M., La danza delle spade in Italia, Roma, Edizioni Italiane, 1942. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Toschi P., Le origini del teatro italiano, Torino, Boringhieri, 1955. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Gallo Pecca L., Le maschere, il Carnevale e le feste per l'avvento della primavera in Piemonte e nella Valle d'Aosta/, Cavallermaggiore, Gribaudo, 1987.
|
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GTO10325ag01, compilata da Laura Bonato il 17 luglio 2000, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati e i testi sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Bertone 1991. |
| | |