Processione alla croce di Chaligne

Miniatura della scheda Processione alla croce di Chaligne
  • Regione: Valle d'Aosta
  • Provincia: AO
  • Comune: Gignod

Descrizione

Due distinti cortei partono dalla chiesa di Gignod alle 4 del mattino e da quella di Excenex alle 5 per arrivare in cima al monte alle 10. Fino al 1969 le due parrocchie procedevano separate; ora si celebra la messa comunitaria in cima al Chaligne. Sosta per il pranzo all'alpeggio di Buthiere. La processione termina con il ritorno intorno alle 18. Durante il cammino il corteo attraversa diversi alpeggi; gli abitanti dei villaggi vanno incontro alla processione e si uniscono ad essa, dopo aver offerto pane benedetto ai pellegrini, che recitano una preghiera per i defunti. All'oratorio di Ronc Parmy, sosta dell'aurora con lettura di testi sacri; altra meditazione al Pian del Griva al momento del sorgere del sole. L'ultima sosta è presso il Plan des Débats. I pellegrini si riordinano e si aspettano in modo da salire sulla cima tutti insieme. Infine la processione si ferma davanti ad una croce in legno, dove ha luogo la benedizione della sorgente che serve i villaggi. Il sacerdote benedice l'acqua raccolta dentro la campana processionale, vi aggiunge sale, asperge i fedeli, benedice la terra e versa nella sorgente l'acqua rimasta. Si celebra la messa, durante la quale si distribuisce dei pezzetti di pane benedetto e il sacerdote compie la benedizione con la croce ai 4 venti. In anni passati non si teneva la messa, ma tutti i fedeli si limitavano a girare intorno alla croce e la baciavano prima di ridiscendere.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!