R02 - 081

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R02
NCTN Numero catalogo scheda 081
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S77
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene GAO03016ag01
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Processione alla croce di Chaligne
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Valle d'Aosta
PRVP Provincia AO
PRVC Comune Gignod
PRVA Altra località Arpuilles, Excenex
PRT Contesto non definito
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Progetto Beni Culturali CNR Piemonte
DRL Rilevatore Sconosciuto
DRD Data rilevamento 1996 ca.
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno S.Rocco/ 16 agosto
CAS Cicli Stagionali estate
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i Numero non definibile
CUVM Voce/i maschile/i Numero non definibile
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Due distinti cortei partono dalla chiesa di Gignod alle 4 del mattino e da quella di Excenex alle 5 per arrivare in cima al monte alle 10. Fino al 1969 le due parrocchie procedevano separate; ora si celebra la messa comunitaria in cima al Chaligne. Sosta per il pranzo all'alpeggio di Buthiere. La processione termina con il ritorno intorno alle 18. Durante il cammino il corteo attraversa diversi alpeggi; gli abitanti dei villaggi vanno incontro alla processione e si uniscono ad essa, dopo aver offerto pane benedetto ai pellegrini, che recitano una preghiera per i defunti. All'oratorio di Ronc Parmy, sosta dell'aurora con lettura di testi sacri; altra meditazione al Pian del Griva al momento del sorgere del sole. L'ultima sosta è presso il Plan des Débats. I pellegrini si riordinano e si aspettano in modo da salire sulla cima tutti insieme. Infine la processione si ferma davanti ad una croce in legno, dove ha luogo la benedizione della sorgente che serve i villaggi. Il sacerdote benedice l'acqua raccolta dentro la campana processionale, vi aggiunge sale, asperge i fedeli, benedice la terra e versa nella sorgente l'acqua rimasta. Si celebra la messa, durante la quale si distribuisce dei pezzetti di pane benedetto e il sacerdote compie la benedizione con la croce ai 4 venti. In anni passati non si teneva la messa, ma tutti i fedeli si limitavano a girare intorno alla croce e la baciavano prima di ridiscendere.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo Sacrestano
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Aziona la campana
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo Sacerdote
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Apre e conduce la processione, benedice l'acqua
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Pellegrini
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Popolazione locale
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGAO03016ag01_05.jpg
FTAT Titolo/Note Processione alla croce di Chaligne/ fonte foto: Giardelli 1997
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGAO03016ag01_04.jpg
FTAT Titolo/Note Processione alla croce di Chaligne/ fonte foto: Giardelli 1997
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGAO03016ag01_03.jpg
FTAT Titolo/Note Processione alla croce di Chaligne/ fonte foto: Giardelli 1997
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGAO03016ag01_02.jpg
FTAT Titolo/Note Processione alla croce di Chaligne/ fonte foto: Giardelli 1997
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGAO03016ag01_01.jpg
FTAT Titolo/Note Processione alla croce di Chaligne/ fonte foto: Giardelli 1997
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Giardelli P., Santi e diavoli. Le tradizioni popolari valdostane, Genova, Sagep, 1997.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bachelard G., La flamme d'une chandelle, Paris, P.U.F.,1961.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Baschiera B., La processione di Chaligne, Aosta, Tip. Valdostana, 1991.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Durand G., Les Structures anthropologiques de l'imaginaire, Paris, Bordas, 1969.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Glarey R., Il seme sepolto, Milano, Ed. Virginia, 1982.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GAO03016ag01, compilata da Maria Teresa Bergandi il 20 ottobre 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati, i testi e le fotografie sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Giardelli 1997. Cumuli di terra al Plan des Débats sarebbero le tombe dei morti rimasti sul terreno dopo uno scontro cruento tra gli abitanti di Gignod e quelli di Saint-Etienne. Motivo del contendere l'innalzamento della croce sulla vetta di Chaligne, che entrambi volevano orientare verso il rispettivo paese. Si vuole risalga al 1630, anno in cui settantamila valdostani su un totale di centomila morirono di peste. Un'altra credenza fa risalire la processione a una data antecedente per richiedere acqua.