Danza delle spade

Miniatura della scheda Danza delle spade
  • Regione: Piemonte
  • Provincia: TO
  • Comune: Giaglione
  • Documenti video
    Video (0)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

La festa si apre la mattina di San Vincenzo con un rinfresco offerto a casa di una delle due #priore# più anziane. Dalla stessa casa parte poi un corteo diretto verso la parrocchia di San Vincenzo. Al corteo prendono parte: 6 #priore# distinte per classi di età (le due #priore# anziane di San Vincenzo, le #priore# del Sacro Cuore e le #priorette# di Santa Caterina); il #bran#, una sorta di albero di maggio portato in equilibrio sulla testa da una giovane ragazza; 4 #spadonari# e gli abitanti di Giaglione. Mentre i 4 #spadonari# sono fissi, le #priore# vengono scelte a rotazione nelle 9 frazioni che compongono il paese. Gli #spadonari# eseguono durante il corteo 3 marce: la #normale#, la #bussoleno# e la #stecca#. Non esiste un ordine prestabilito di esecuzione. Giunti alla chiesa ha luogo la processione. Al gruppo iniziale di partecipanti si uniscono il clero, i membri della Confraternita di San Pietro, le autorità civili, i #coscritti di leva# e i #pompieri#. Le ultime due associazioni hanno il compito di trasportare in processione la statua e le reliquie di San Vincenzo. Effettuato il giro della parrocchia, la processione entra in chiesa per la funzione liturgica. Durante la celebrazione si assiste alla benedizione, taglio e distribuzione del pane, la #carità#, preparata alcuni giorni prima della festa dal fornaio del paese. Dopo la messa gli #spadonari# si fermano sul sagrato per eseguire la danza delle spade, nel frattempo le #priore#, la portatrice del #bran#, la banda musicale e tutti i giaglionesi si dispongono a formare un cerchio nel cui centro danzeranno gli #spadonari#. Le danze sono 4: la #quadrata#, il #cuore in dentro#, il #cuore in fuori# o #danza della mano# e la #danza di chiusura#. La loro esecuzione dura circa trenta minuti. Contrariamente a quanto accade nella marcia, i danzatori eseguono i vari movimenti non solo disponendosi in fila indiana, ma anche formando una sorta di quadrilatero. Le danze si compongono di un numero limitato di figure che vengono, però, variamente combinate fra di loro. La spada può essere impugnata con una o con tutte e due le mani. Il passo rimane sempre vagamente saltellato e i movimenti piuttosto lenti. La partenza e l'arrivo avvengono sempre ricomponendo una linea retta. La musica che accompagna la danza non è originale. Finite le 4 danze, il corteo si dirige verso la casa della seconda #priora# di San Vincenzo per una nuova #bicchierata# che conclude la mattina di festa. Nelle prime ore del pomeriggio un nuovo corteo parte dalla casa della #priora# di San Vincenzo, dopo aver preso parte a un altro rinfresco, dirigendosi verso la parrocchia. Gli #spadonari# eseguono le stesse marce della mattina. Il parroco attende in chiesa i fedeli per il vespro e il bacio della reliquia. L'esecuzione delle 4 danze delle spade e un ulteriore rinfresco concludono la giornata dedicata a San Vincenzo.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!