CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
201 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
257 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Danza delle spade |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
TO |
PRVC |
Comune |
Giaglione |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
DRL |
Rilevatore |
Cinque Giovanna |
DRD |
Data rilevamento |
1989/01/22 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
S. Vincenzo di Saragozza, 22 gennaio |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale |
RCI |
Data Inizio |
1989/01/22 |
RCF |
Data Fine |
1989/01/22 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
banda |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La festa si apre la mattina di San Vincenzo con un rinfresco offerto a casa di una delle due #priore# più anziane. Dalla stessa casa parte poi un corteo diretto verso la parrocchia di San Vincenzo. Al corteo prendono parte: 6 #priore# distinte per classi
di età (le due #priore# anziane di San Vincenzo, le #priore# del Sacro Cuore e le #priorette# di Santa Caterina); il #bran#, una sorta di albero di maggio portato in equilibrio sulla testa da una giovane ragazza; 4 #spadonari# e gli abitanti di Giaglione. Mentre i 4 #spadonari# sono fissi, le #priore# vengono scelte a rotazione nelle 9 frazioni che compongono il paese. Gli #spadonari# eseguono durante il corteo 3 marce: la #normale#, la #bussoleno# e la #stecca#. Non esiste un ordine prestabilito di esecuzione. Giunti alla chiesa ha luogo la processione. Al gruppo iniziale di partecipanti si uniscono il clero, i membri della Confraternita di San Pietro, le autorità civili, i #coscritti di leva# e i #pompieri#. Le ultime due associazioni hanno il compito di trasportare in processione la statua e le reliquie di San Vincenzo. Effettuato il giro della parrocchia, la processione entra in chiesa per la funzione liturgica. Durante la celebrazione si assiste alla benedizione, taglio e distribuzione del pane, la #carità#, preparata alcuni giorni prima della festa dal fornaio del paese. Dopo la messa gli #spadonari# si fermano sul sagrato per eseguire la danza delle spade, nel frattempo le #priore#, la portatrice del #bran#, la banda musicale e tutti i giaglionesi si dispongono a formare un cerchio nel cui centro danzeranno gli #spadonari#. Le danze sono 4: la #quadrata#, il #cuore in dentro#, il #cuore in fuori# o #danza della mano# e la #danza di chiusura#. La loro esecuzione dura circa trenta minuti. Contrariamente a quanto accade nella marcia, i danzatori eseguono i vari movimenti non solo disponendosi in fila indiana, ma anche formando una sorta di quadrilatero. Le danze si compongono di un numero limitato di figure che vengono, però, variamente combinate fra di loro. La spada può essere impugnata con una o con tutte e due le mani. Il passo rimane sempre vagamente saltellato e i movimenti piuttosto lenti. La partenza e l'arrivo avvengono sempre ricomponendo una linea retta. La musica che accompagna la danza non è originale. Finite le 4 danze, il corteo si dirige verso la casa della seconda #priora# di San Vincenzo per una nuova #bicchierata# che conclude la mattina di festa. Nelle prime ore del pomeriggio un nuovo corteo parte dalla casa della #priora# di San Vincenzo, dopo aver preso parte a un altro rinfresco, dirigendosi verso la parrocchia. Gli #spadonari# eseguono le stesse marce della mattina. Il parroco attende in chiesa i fedeli per il vespro e il bacio della reliquia. L'esecuzione delle 4 danze delle spade e un ulteriore rinfresco concludono la giornata dedicata a San Vincenzo. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Portatrice del #bran# |
ATTS |
Sesso |
F |
ATA |
Annotazioni |
Si tratta di una ragazza |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Banda musicale |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Confraternita di San Pietro |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Coscritti di leva# |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Pompieri#. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Priore# anziane di San Vincenzo |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Priore# del Sacro Cuore |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Priorette# di Santa Caterina |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Spadonari# |
TCA |
Annotazioni |
In numero di quattro |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC257_F1-318 |
FTAT |
Titolo/Note |
La danza delle spade / 318 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
video VHS |
VDCR |
Autore |
Mercurio Paolo |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Danza delle Spade |
VDCC |
Collocazione |
1H 2499 |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_01 |
VDCT |
Note |
Video-documentario. Regia: Paolo Mercurio ; testo: Demetrio Salvi ; ricerca: Giovanna Cinque ; montaggio: Francesca Calvelli (27 min., 05 sec.). Riprese: gennaio 1990. |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Mercurio Paolo |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Danza delle Spade |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_01R |
VDCT |
Note |
Riproduzione parziale da riversamento digitale 1:1 del video originario. Regia: Paolo Mercurio ; testo: Demetrio Salvi ; ricerca: Giovanna Cinque ; montaggio: Francesca Calvelli (27 min., 05 sec. ). Riprese: gennaio 1990. |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La danza delle spade |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC257_ F1-318R |
VDCT |
Note |
Preview del corredo fotografico originario di 318 fotografie |
VDCD |
Data |
1989/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La danza delle spade |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC257_ F1-318R |
VDCT |
Note |
Preview del corredo fotografico originario di 318 fotografie |
VDCD |
Data |
1989/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Fresolone G. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La danza delle spade |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC257_ F1-318R |
VDCT |
Note |
Preview del corredo fotografico originario di 318 fotografie |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Sceneggiatura della festa |
FNTA |
Autore |
Cinque Giovanna |
FNTT |
Denominazione |
Menabò (52 pp.) |
FNTD |
Data |
1990 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 1 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC257_M |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Cinque Giovanna |
FNTT |
Denominazione |
Dossier (40 pp.) |
FNTD |
Data |
1989 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 1 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC257_D |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Barbero A. - Ramella F. - Torre A., Materiali sulla religiosità dei laici. Asti 1698-Alba 1742, Cuneo, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bravo G.L., I riti nelle società complesse, in "La Ricerca Folklorica", n. 7, pp. 85-95. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bravo G.L., Per un’analisi delle feste primaverili in Val Susa, in Condizione contadina, a cura di Grimaldi P., Torino, 1979, pp. 69-84. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bravo G.L., Festa e lavoro nella montagna torinese ed a Torino, Cuneo, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
D'Aronco G., Storia della danza popolare e d'arte con particolare riferimento all'Italia, Firenze, 1969. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Frazer G., Il ramo d'oro, Torino, 1965. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galanti B.M., La danza delle spade in Italia, Roma, 1942. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Le Roy Ladurie E.,Il carnevale di Romans, Milano, 1980. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pola Falletti di Valletto G. C., Le gaie compagnie dei giovani del vecchio Piemonte, Casale Monferrato, 1937. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pola Falletti di Valletto G. C., Associazioni giovanili e feste antiche, voll. I-IV, Torino, 1939-42. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Sachs C., Storia della danza, Milano, 1966. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
A. Signorelli A., Cultura popolare e modernizzazione, in "La Ricerca Folklorica", n. 1, 1980. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Torniai R., La danza sacra, Roma, 1966. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Toschi P., L'origine del teatro italiano, Torino, 1955. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Van Gennep A., I riti di passaggio, Torino, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vajra P., Un grande decaduto: il ballo e le sue feste, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, vol. II, Torino, 1876. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vidossi G., La danza degli spadonari a Venaos in Val Susa, in "Lares", n. 2, 1936, pp. 126-130. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Zemon Davis N., Le culture del popolo: rituali, sapere e resistenza nella Francia del '600, Torino, 1980. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 257, compilata da Giovanna Cinque il 30 novembre 1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 318 diapositive. È inoltre integrata dal film La Danza delle Spade.
Altri rilevamenti effettuati: 22/01/1990.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria. La collocazione spaziale e geografica della Val Susa e la sua struttura economica consentono di inserire la danza di Giaglione in un gruppo culturale che esprime attraverso la danza delle spade il prodotto di una società agraria, nella quale assumono la massima importanza gli elementi organici di una cerimonia di inizio di anno legata a riti di vegetazione e fertilità. Siamo in presenza di una danza a carattere "spiccatamente agreste" nella quale "gli aspetti drammatici sono offerti da figure coreutiche che imitano, o che mirano, sul principio della magia simpatica, a provocare la crescita della vegetazione". Alle antiche feste propiziatorie dei calendimaggio rinviano anche il costume, i nastri variopinti, e il copricapo degli #spadonari#, che si trasformano in personificazioni animate del maggio apportatore di fertilità. Il gruppo maschile degli #spadonari# richiama, inoltre, alla memoria il ruolo assunto sia in città che in campagna, dalle "compagnie dei giovani" comunemente dette #badie# o #abbadie#, che per secoli hanno organizzato la maggior parte delle cerimonie popolari in Piemonte, Francia e in molti altri paesi europei. Il #bran# è un oggetto che continua ad avere, come in passato, un ruolo centrale nello svolgersi della festa. Nell'uso di questo elemento della celebrazione festiva è possibile cogliere un forte senso di continuità e la presenza di una profonda consapevolezza del proprio passato e della propria tradizione. Circa 40 anni fa, infatti, il #bran# è andato distrutto durante un’esibizione degli #spadonari# a Torino e in seguito non venne più ricostruito anche a causa del sopraggiungere della guerra. Nel 1976, però, la borgata di Santo Stefano lo ha reintrodotto con l'intenzione esplicita di salvaguardare l'integrità della festa. Una riproposta che ha avuto la forza di trasformarsi in una consuetudine introducendo, però, una variante rispetto al passato: viene tramandato dalle #priore# di una borgata a quelle dell'anno seguente.
Osservazioni tratte dalla scheda originaria.
Gli #spadonari#, le #priore# e la portatrice di #bran# partecipano alla festa indossando dei costumi molto antichi. Nel costume degli #spadonari# risalta in modo particolare il copricapo a forma conica coperto interamente di fiori e nastri colorati tenuto fermo grazie a un grosso nastro legato a fiocco sotto al mento. Indossano una camicia bianca e un corpetto con delle frange e delle decorazioni. Sopra i pantaloni legano un grembiule ornato come il corpetto. I motivi dei costumi sono identici, ma variano i colori. Le 6 #priore# che, contrariamente agli #spadonari#, rimangono in carica soltanto un anno, indossano dei costumi damascati di foggia non molto antica che rappresentano una variante del costume regionale festivo. Non esiste uniformità nei colori che sono più scuri per le #priore# più anziane e più chiari per le #priorette#. Le spalle sono coperte da uno scialle, spesso molto antico, e in testa portano delle cuffie ornate sul dietro da un grosso fiocco damascato e fissato sotto al mento da un classico nodo alla savoiarda. Il #bran#, uno degli elementi essenziali della festa, ha un’intelaiatura in legno alta più di 2 metri, a forma conica e base lignea rotonda e piatta. Viene interamente ricoperto di nastri colorati, fiori finti, grappoli d'uva e spighe di grano. In basso, come fosse la radice del tutto, viene collocato un grande pane circolare. |
| | |