Festa di San Benedetto Revelli
- Regione: Liguria
- Provincia: IM
- Comune: Taggia
-
Video (2)

-
Immagini (0)

-
Audio (0)

-
Documenti (0)

Descrizione
Verità e leggenda s’intersecano attorno alla nascita della festa. La leggenda racconta che Taggia riuscì a evitare un saccheggio da parte dei pirati saraceni ricorrendo a uno stratagemma ideato da San Benedetto. Il Santo, avvisato dell'arrivo dei pirati, aveva fatto accendere degli enormi falò. I pirati arrivati sotto costa, visto il fuoco pensarono che la città fosse già stata razziata e si allontanarono. La storia, invece, lega la nascita della festa a un voto che fece il Parlamento tabiese a San Benedetto, quando il territorio di Taggia si trovò coinvolto nelle vicende della guerra dei trent'anni, in cui si fronteggiarono il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova. Si ebbe la benedizione del Santo e la città fu lasciata dagli invasori savoiardi appena due mesi dopo l'inizio dell'assedio. A ricordo e in ossequio al Santo, l'anno seguente, il 12 febbraio (giorno in cui il santo veniva festeggiato ad Albenga) si fece festa con una solenne processione, con spari e fuochi. Da allora, la seconda domenica di febbraio si celebra San Benedetto. Il sabato precedente si accendono grandi fuochi nei rioni e si sparano i #furgari#, mentre sono aperte le cantine delle case e vengono offerti vino, dolci e canestrelli.