R07 - 205

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R07
NCTN Numero catalogo scheda 205
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S21
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene 554
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa di San Benedetto Revelli
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Liguria
PRVP Provincia IM
PRVC Comune Taggia
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile MIBAC
DRT Denominazione della ricerca Il Folklore: un bene culturale vivo
DRR Responsabile della ricerca Video/Italia
DRL Rilevatore Cavicchioli Ornella
DRD Data rilevamento 1989/02/19
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno San Benedetto Revelli, secondo sabato di febbraio
RC RICORRENZA
RCP Periodicità Annuale
RCI Data Inizio 1989/02/19
RCF Data Fine 1989/02/19
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti banda
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti tamburo militare
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Verità e leggenda s’intersecano attorno alla nascita della festa. La leggenda racconta che Taggia riuscì a evitare un saccheggio da parte dei pirati saraceni ricorrendo a uno stratagemma ideato da San Benedetto. Il Santo, avvisato dell'arrivo dei pirati, aveva fatto accendere degli enormi falò. I pirati arrivati sotto costa, visto il fuoco pensarono che la città fosse già stata razziata e si allontanarono. La storia, invece, lega la nascita della festa a un voto che fece il Parlamento tabiese a San Benedetto, quando il territorio di Taggia si trovò coinvolto nelle vicende della guerra dei trent'anni, in cui si fronteggiarono il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova. Si ebbe la benedizione del Santo e la città fu lasciata dagli invasori savoiardi appena due mesi dopo l'inizio dell'assedio. A ricordo e in ossequio al Santo, l'anno seguente, il 12 febbraio (giorno in cui il santo veniva festeggiato ad Albenga) si fece festa con una solenne processione, con spari e fuochi. Da allora, la seconda domenica di febbraio si celebra San Benedetto. Il sabato precedente si accendono grandi fuochi nei rioni e si sparano i #furgari#, mentre sono aperte le cantine delle case e vengono offerti vino, dolci e canestrelli.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Arcieri
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Banda musicale P. Anfossi
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Cavalieri
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Confraternita dei Bianchi
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Confraternita dei Rossi
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Corporazioni dei mestieri
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Tamburini
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione esistente
FTAP Tipo Diapositive colore su Laservision
FTAA Autore D’Errico R. - Fresolone G.
FTAD Data 1989/00/00
FTAE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FTAN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC554_F1-577
FTAT Titolo/Note San Benedetto Revelli / 577 fotografie
FTAF Formato 35 mm
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore D’Errico R. - Fresolone G.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo San Benedetto Revelli
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC554_F1-577R
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 577 fotografie
VDCD Data 1989/00/00
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore D’Errico R. - Fresolone G.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo San Benedetto Revelli
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC554_F1-577R
VDCT Note overview del corredo fotografico originario di 577 fotografie
VDCD Data 1989/00/00
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Relazione storico-antropologica
FNTA Autore Cavicchioli Ornella
FNTT Denominazione Dossier (20 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 1
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC554_D
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Sceneggiatura della festa
FNTA Autore Cavicchioli Ornella
FNTT Denominazione Menabò (68 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 1
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC554_M
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Biblioteca Sancorum, San Benedetto, Ist. Giovanni XIII Pontificia Università Lateranense, Roma, So.Gra.Ro.,1961, vol. II, p. 1092.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Boeri B., Taggia e la sua podesteria, Pinerolo, Alzani, 1986, voll. I-II.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Calvini N., La Cronaca del Calvi, Comune di Taggia, 1981.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Calvini N., Statuti Comunali del 1381, Comune di Taggia, 1982.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Comunità Montana Argentina -Armea, a cura della Regione Liguria, in “Riviera dei fiori”, p. 1.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Frazer J. G., Il ramo d'oro, Torino, Boringhieri, vol.II, p. 943.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Garibaldi G., Taggia, in “Riviera dei fiori”, n. 3, 1986, p. 5-38
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Liguria, Milano, Touring Club Italiano, pp. 11-37, 503-509.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Riviera A., Il mago, il santo, la morte, la festa, Bari, Dedalo, 1988, pp. 177-207.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA San Benedetto, a cura della Città di Taggia, Taggia, 1984.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA San Benedetto, a cura della Città di Taggia, Taggia, 1988.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Taggia: panoramica storica, a cura del Centro Culturale Tabiese, in “U Pantan”, A. I, Supplemento al n. 2, 1988, pp. 6-7.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Taggia per un giorno ferma il tempo, in “Il Secolo XIX”, 18 Febbraio 1987, p. 10.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Taggia si tuffa nel Seicento, in “Il Secolo XIX”, 10 Febbraio 1988, p. 10.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Taggia, Storia, Arte, Tradizioni, a cura dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Arma di Taggia, Sanremo, Casabianca.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tradizioni e costumi d’Italia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pp. 205-206.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 554, compilata da Ornella Cavicchioli il 23 ottobre 1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 577 diapositive. Altri rilevamenti effettuati: 10-20/02/89. Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria. Nel 1625 il Parlamento di Taggia deliberò di fare un voto a San Benedetto, Vescovo di Albenga, chiedendo la protezione del paese dalla guerra dei trent’anni che vedeva fronteggiarsi il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova (di cui Taggia era alleata). L'anno seguente si sarebbe edificato un oratorio a spese pubbliche e perpetuamente si sarebbe svolta la festa il 12 febbraio. La delibera imponeva che in quel giorno e perpetuamente si sarebbe dovuta svolgere una solenne processione visitando l'oratorio. Il voto fu esaudito e l'anno seguente, il 12 febbraio 1626 si celebrò la festa di San Benedetto con fuochi e falò e con una processione votiva a cui parteciparono il podestà, gli anziani e il popolo. Nel 1723 la cerimonia religiosa divenne ufficiale. Nelle celebrazioni per San Benedetto, accanto alla festa religiosa c'è sempre stata la presenza del fuoco come motivo augurale. Osservazioni tratte dalla scheda originaria. Dal 1979 accanto alla festa si è creato un corteo storico a cui partecipano tutti i cittadini in costumi del 1600. Ogni rione inoltre crea un’ambientazione fedele alla vita e agli usi del XVII secolo.