Festa di San Giovanni

Miniatura della scheda Festa di San Giovanni
  • Regione: Lombardia
  • Provincia: CO
  • Comune: Ossuccio
  • Documenti video
    Video (1)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

La festa che ogni anno si svolge nel giorno della nascita di San Giovanni Battista porta con sé giustificazioni storiche e politiche, oltre a quelle prettamente legate al rituale religioso. La manifestazione ha inizio nella serata del sabato prossimo al 24 giugno (data a cui viene attribuita la nascita del Battista e giornata a cui molte popolazioni attribuiscono poteri benefici o comunque magici) con la spettacolare luminaria di tutta la costiera lacuale e della zona tra l'Isola Comacina e la terra ferma (#Zoca de oli#) alla quale contribuiscono i lumicini in cera colorata disposti, dai barcaioli, sul lago, a ricordo degli antichi #lumaghitt# il cui contenitore era un guscio di lumaca. La serata prosegue col simbolico incendio dell'isola dovuto a piccole zattere disposte sulle acque del lago, colmate da fascine incendiate. A chiusura di serata un entusiasmante spettacolo pirotecnico: il tutto a simboleggiare la distruzione dell'isola avvenuta nel 1169 a opera dei comaschi traditi dall'unione della Comacina con Milano nelle contese comunali. È la rievocazione dell'accaduto o un segno di pentimento oppure ancora la purificazione attraverso il fuoco? La discussione rimane aperta da decenni. Ciò che è certo è che agli isolani la festa piace: a conferma di ciò è l'entusiastica partecipazione anche alla cerimonia processionale del giorno seguente dove, su tipiche imbarcazioni lariane (le #lucie#), vengono portati il simulacro di San Giovanni e le sue reliquie dalla riva di Campo all'antica basilica di Sant'Eufemia (le rovine) sull'isola, circumnavigando per ben due volte la Comacina. Le ore pomeridiane sono dedicate alla sagra vera e propria, ricca di spettacoli folkoristici e gruppi locali.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!