Palio dell’oca

- Regione: Lombardia
- Provincia: PV
- Comune: Mortara
-
Video (1)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Si organizza dalla fine degli anni '70 del Novecento in occasione della “Sagra del salame d'oca” (prodotto tipico locale). Le origini della festa, che i suoi ideatori fanno risalire all'epoca dei soggiorni di caccia di Ludovico il Moro e della sua corte a Mortara e alla fantasia della moglie del Moro, Beatrice d'Este, che, lasciata sola dal marito, in un momento di noia avrebbe ideato e organizzato questo palio, sono storicamente un falso. I duchi di Milano non hanno mai soggiornato a Mortara e la festa fu ideata dal cavaliere Ercole Del Conte, sindaco del Comune alla fine degli anni '70, con lo scopo di promuovere la diffusione e il consumo dei prodotti locali. Il Palio si apre con un corteo storico in costume, terminato il quale inizia un gioco dell'oca con pedine umane, a cui partecipano le sei contrade di Mortara. Le pedine avanzano a seconda dei punteggi che gli arcieri delle rispettive contrade ottengono scagliando le frecce contro un bersaglio numerato. Come in un gioco dell'oca, le caselle possono nascondere insidie o sorprese. Vince il Palio la contrada la cui pedina raggiunge per prima l'ultima casella.