Carnevale di Venezia

Miniatura della scheda Carnevale di Venezia
  • Regione: Veneto
  • Provincia: VE
  • Comune: Venezia
  • Documenti video
    Video (2)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

La festa inizia a piazza San Marco, sabato 1° febbraio, con il “brindisi a Carnevale”, organizzato per le 15,30. Dal Canal Grande arriva in bacino San Marco una bottiglia navigante, di grandi dimensioni, per il brindisi di apertura del carnevale di Venezia 1990. Seguono poi varie rappresentazioni nei teatri, per le strade e i campi della città. Fare un resoconto di tutte le manifestazioni organizzate nei 18 giorni di festa è impossibile per la vastità del programma. In sintesi si può dire che per il carnevale veneziano 1990 si è cercato di restituire la festa agli spazi aperti della città, dando risonanza agli spettacoli di strada: rappresentazioni teatrali, parate su trampoli, giochi di abilità, pantomime comiche, esibizioni di marionette, fachiri e acrobati. Protagonista del Carnevale veneziano resta la maschera che, in questa cornice scenica ideale, fa mostra di sé in un autocompiacimento dell'esibizione sempre più spesso dimentico della dimensione ludica. Abiti preziosi, storici e fantastici, maschere ammiccanti o aggressive, ma più spesso fisse ed eteree colorano Venezia dei sogni più vari, rendendo gli spazi della città scene di un teatro dell'illusorio. A conclusione del carnevale, la sera del martedì grasso, si organizzano un po’ ovunque dei balli in maschera. Prima di mezzanotte, in piazza San Marco, inizia il tradizionale spettacolo dell’ultimo giorno di festa, intitolato “El va, el va…, se brusa el Pantalon”. Al termine della combustione del pupazzo rappresentante Pantalone, si dà inizio allo spettacolo pirotecnico che chiude il programma delle manifestazioni ufficiali.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!