CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R05 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
212 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S101 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
694 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Carnevale di Venezia |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Veneto |
PRVP |
Provincia |
VE |
PRVC |
Comune |
Venezia |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
DRL |
Rilevatore |
Peretti Leda |
DRD |
Data rilevamento |
1990/02/24 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Carnevale |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1990/02/10 |
RCF |
Data Fine |
1990/02/27 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La festa inizia a piazza San Marco, sabato 1° febbraio, con il “brindisi a Carnevale”, organizzato per le 15,30. Dal Canal Grande arriva in bacino San Marco una bottiglia navigante, di grandi dimensioni, per il brindisi di apertura del carnevale di Venezia 1990. Seguono poi varie rappresentazioni nei teatri, per le strade e i campi della città. Fare un resoconto di tutte le manifestazioni organizzate nei 18 giorni di festa è impossibile per la vastità del programma. In sintesi si può dire che per il carnevale veneziano 1990 si è cercato di restituire la festa agli spazi aperti della città, dando risonanza agli spettacoli di strada: rappresentazioni teatrali, parate su trampoli, giochi di abilità, pantomime comiche, esibizioni di marionette, fachiri e acrobati. Protagonista del Carnevale veneziano resta la maschera che, in questa cornice scenica ideale, fa mostra di sé in un autocompiacimento dell'esibizione sempre più spesso dimentico della dimensione ludica. Abiti preziosi, storici e fantastici, maschere ammiccanti o aggressive, ma più spesso fisse ed eteree colorano Venezia dei sogni più vari, rendendo gli spazi della città scene di un teatro dell'illusorio. A conclusione del carnevale, la sera del martedì grasso, si organizzano un po’ ovunque dei balli in maschera. Prima di mezzanotte, in piazza San Marco, inizia il tradizionale spettacolo dell’ultimo giorno di festa, intitolato “El va, el va…, se brusa el Pantalon”. Al termine della combustione del pupazzo rappresentante Pantalone, si dà inizio allo spettacolo pirotecnico che chiude il programma delle manifestazioni ufficiali. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Acrobati
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Artisti di strada
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Burattinai
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Maschere
|
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
Non conosciuto |
FTAD |
Data |
1990/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC694_F1-556 |
FTAT |
Titolo/Note |
Carnevale di Venezia / 556 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Non conosciuto |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Carnevale di Venezia |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC694_F1-556R_1 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 556 fotografie |
VDCD |
Data |
1990/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Non conosciuto |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Carnevale di Venezia |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC694_F1-556R_2 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 556 fotografie |
VDCD |
Data |
1990/00/00 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Peretti Leda |
FNTT |
Denominazione |
Dossier (23 pp.) |
FNTD |
Data |
1990 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 3 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC694_D |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Sceneggiatura della festa |
FNTA |
Autore |
Peretti Leda
|
FNTT |
Denominazione |
Menabò (32 pp.)
|
FNTD |
Data |
1990 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
FNTS |
Posizione |
Scatola 3
|
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC694_M |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Brunetti B., Spazi teatrali di un carnevale veneziano, in “Il Marzocco”, 22 luglio 1983 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Correnti P., Il Carnevale di Venezia, Milano, 1968. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Damerini G., Settecento veneziano, Milano, 1943. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dolcetti G., Le bische e il giuoco d’azzardo a Venezia 1172-1807, Venezia, 1903. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Locatelli T., Feste, spettacoli e costumi di Venezia, in Venezia e le sue lagune, Venezia, 1987, vol. II, pp. 571-594. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lorenzetti G., Le feste e le maschere veneziane, Venezia, 1937. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mangini N., I teatri di Venezia, Venezia, 1974 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mariacher G., Il Carnevale a Venezia, Venezia, 1966. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Momenti G., La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, Bergamo, 1927-1929, 3 voll. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Motta E., Feste e maschere veneziane a Cà Rezzonico, in “Ateneo veneto”, A. CXXVIII, n. 1, 1937, pp. 49-52. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Obici M. – Reato D., Maschere e travestimenti nella tradizione del Carnevale di Venezia, Venezia, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Renier Michiel G., Origine delle feste veneziane, Milano, 1829, 6 voll. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Sansovino F., Venezia città mobilissima et singolare, Venezia, 1581. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Venturi L., Le Compagnie della Calza. Sec. XV-XVI, Venezia, 1983. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 694, compilata da Leda Peretti il 17 maggio 1990. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 556 diapositive.
Altri rilevamenti effettuati: 10-27/02/1990.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria
Il Carnevale di Venezia fu famoso in tutta Europa soprattutto nel XVII secolo. Le manifestazioni che si organizzavano durante il lungo periodo carnevalesco, che andava dal giorno di Santo Stefano (26 dicembre) all’inizio della Quaresima, erano varie e dislocate in luoghi diversi della città. In piazza San Marco, il giovedì grasso, un funambolo mascherato si esibiva in prodezze acrobatiche davanti al pubblico festante, alla presenza del Doge e del senato intero. La prova cosiddetta “svolo del turco” (o “dell’angelo”) consisteva nello scendere e risalire una corda tesa tra il campanile di San Marco e una barca ancorata al molo della Piazzetta. L’ascensione era il segnale per l’inizio delle “forze d’Ercole”, spettacolari figurazioni umane realizzate da acrobati che, in equilibrio, salivano gli uni sulle spalle degli altri, raggiungendo altezze ardite. Il pubblico veniva poi coinvolto in un’allegria collettiva con la “moresca”, ballo d’origine araba che simulava una tenzone a colpi di daghe spuntate o di bastoni. Chiudeva la giornata del giovedì grasso lo sparo dei fuochi artificiali posizionati su un “machina” costruita in Piazza. Altre manifestazioni tipiche del carnevale veneziano furono poi le “cacce dei tori”, spettacoli popolari tenuti in diversi campi della città, fino al 1802. Rappresentazioni di marionette e burattini venivano inoltre offerti da teatrini improvvisati sulla riva degli Schiavoni o nelle sale dei palazzi, mentre nei “casotti”, palchi allestiti per l’occasione, si esibivano comici dell’arte, saltimbanchi, giocolieri, istrioni, ciarlatani, venditori ambulanti. Nei “casotti” venivano inoltre esibiti animali esotici, uomini deformi o dalle caratteristiche strabilianti.
L’intenso programma carnevalesco non toglieva comunque ai veneziani il gusto di passeggiare in maschera per la città e di conversare così camuffati nelle botteghe da caffé che circondavano la Piazza. Celata l’identità sotto la bauta e il tabarro, i veneziani si dilettavano inoltre nel popolare gioco del lotto e frequentavano con vera passione i “casini” o “ridotti”, piccole case o stanze adibite al gioco. Data la natura di questi locali e l’anonimato garantito dalla maschera, i “ridotti” offrivano l’opportunità alle infedeltà coniugali, al gioco dei liberi amori, al pettegolezzo. Il lungo periodo di baldorie, giochi, liceità nel linguaggio e nei costumi e d’evasione dal grigiore del viver consueto terminava il martedì grasso. Tutti, nessuno escluso, infilavano i panni della maschera capovolgendo almeno per un giorno le sorti di un vivere spesso condannato all’anonimato e si riversavano nella Piazza e nei campi per godere gli ultimi sprazzi del carnevale. Al termine del giorno, tutte le maschere cantavano assieme il “requiem” al carnevale morente, mentre un fantoccio gigantesco, rappresentante Pantalone, veniva bruciato tra le due colonne della Piazzetta. I rintocchi delle campane di S. Francesco della Vigna segnavano a mezzanotte la fine del carnevale e l’inizio della Quaresima. |
| | |