Palio del Niballo

Miniatura della scheda Palio del Niballo
  • Regione: Emilia Romagna
  • Provincia: RA
  • Comune: Faenza
  • Documenti video
    Video (2)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

Manifestazione ripresa nel 1959, ma risalente al XV secolo. Vi partecipano i 5 rioni cittadini: Bianco, Giallo, Nero, Rosso, Verde. La domenica precedente la disputa del Palio i #priori# dei rioni e i cavalieri che partecipano alla gara prestano giuramento davanti al magistrato (#arbitro#) del Palio e al #maestro di campo#. Prima del giuramento ha luogo la gara tra gli sbandieratori dei rioni nella specialità della #coppia#. L'ultima domenica di giugno ha luogo la gara che è preceduta dal corteo storico in costume. La gara consiste nella #quintana del niballo#. Il nome #niballo# si pensa derivi dalla volgarizzazione della parola Annibale, nome di un re “moro”; la testa #d'nibal# era nell'800 la testa di legno dove andavano a ferire i giostratori. Alla gara partecipano 5 cavalieri armati di lancia. Si inizia con la sfida del cavaliere rappresentante il rione ultimo arrivato nel palio precedente. Identica sfida lanciano gli altri cavalieri per un totale di 20 scontri a due. I cavalieri percorrono in senso opposto una pista a ferro di cavallo incontrandosi sul #niballo# (statua di saracino a mezzo busto) dove sono posti due bersagli di 8 cm di diametro. Chi colpisce per primo il bersaglio provoca l'alzata del bersaglio dell'avversario, aggiudicandosi la sfida e conquistando uno scudo con i colori del rione sconfitto. Vince il Palio chi avrà conquistato il maggior numero di scudi.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!