R08 - 218

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R08
NCTN Numero catalogo scheda 218
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S08
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene 653
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Palio del Niballo
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Emilia Romagna
PRVP Provincia RA
PRVC Comune Faenza
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile MIBAC
DRT Denominazione della ricerca Il Folklore: un bene culturale vivo
DRR Responsabile della ricerca Video/Italia
DRL Rilevatore Maccaferri Giovanni
DRD Data rilevamento 1989/06/17
CA OCCASIONE
CAC Occasione Civile si
CAA Ciclo dell'Anno Palio del Niballo, quarta domenica di giugno
RC RICORRENZA
RCP Periodicità Annuale
RCI Data Inizio 1989/06/17
RCF Data Fine 1989/06/18
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti tamburo militare
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Manifestazione ripresa nel 1959, ma risalente al XV secolo. Vi partecipano i 5 rioni cittadini: Bianco, Giallo, Nero, Rosso, Verde. La domenica precedente la disputa del Palio i #priori# dei rioni e i cavalieri che partecipano alla gara prestano giuramento davanti al magistrato (#arbitro#) del Palio e al #maestro di campo#. Prima del giuramento ha luogo la gara tra gli sbandieratori dei rioni nella specialità della #coppia#. L'ultima domenica di giugno ha luogo la gara che è preceduta dal corteo storico in costume. La gara consiste nella #quintana del niballo#. Il nome #niballo# si pensa derivi dalla volgarizzazione della parola Annibale, nome di un re “moro”; la testa #d'nibal# era nell'800 la testa di legno dove andavano a ferire i giostratori. Alla gara partecipano 5 cavalieri armati di lancia. Si inizia con la sfida del cavaliere rappresentante il rione ultimo arrivato nel palio precedente. Identica sfida lanciano gli altri cavalieri per un totale di 20 scontri a due. I cavalieri percorrono in senso opposto una pista a ferro di cavallo incontrandosi sul #niballo# (statua di saracino a mezzo busto) dove sono posti due bersagli di 8 cm di diametro. Chi colpisce per primo il bersaglio provoca l'alzata del bersaglio dell'avversario, aggiudicandosi la sfida e conquistando uno scudo con i colori del rione sconfitto. Vince il Palio chi avrà conquistato il maggior numero di scudi.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Maestro di campo#
ATTS Sesso M
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Magistrato arbitro#
ATTS Sesso M
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Cavalieri dei rioni
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Figuranti in costume
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Priori# dei rioni
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Sbandieratori
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Tamburini
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione esistente
FTAP Tipo Diapositive colore su Laservision
FTAA Autore Fresolone G. - Gareri P. - Paderno S.
FTAD Data 1989/00/00
FTAE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FTAN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC653_F1-264
FTAT Titolo/Note Palio del Niballo / 264 fotografie
FTAF Formato 35 mm
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore Fresolone G. - Gareri P. - Paderno S.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Palio del Niballo
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC653_F1-264R_1
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 264 fotografie
VDCD Data 1989/00/00
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore Fresolone G. - Gareri P. - Paderno S.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Palio del Niballo
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC653_F1-264R_2
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 264 fotografie
VDCD Data 1989/00/00
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Relazione storico-antropologica
FNTA Autore Maccaferri Giovanni
FNTT Denominazione Dossier (10 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 4
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC653_D
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Sceneggiatura della festa
FNTA Autore Maccaferri Giovanni
FNTT Denominazione Menabò (33 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 4
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC653_M
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Morzi A., Vocabolario Romagnolo Italiano, Faenza, 1840.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Solaroli Primo, Niballo. Il Palio di Faenza, Ed. Lega 1970.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Storia e leggenda nel Palio di Faenza, in “La Piè”, 1968, pp. 62-66.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tradizioni e costumi d'Italia, Istituto Geografico De Agostini, 1983.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 653, compilata da Ornella Cavicchioli il 20 febbraio; rilevatore Giovanni Maccaferri. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 264 diapositive. Altri rilevamenti effettuati: 18-25/06/1989. Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria. Gli studiosi attestano la presenza, nel territorio faentino, di una radicata tradizione di corse e tornei a cavallo a cominciare dal secolo XII. Secondo gli scritti di Don Antonio Peroni, mansionario della cattedrale di Faenza nel XIX secolo, si hanno notizie nel 1165 di una giostra a cavallo contro una quintana di ferro che il popolo chiamava #niballo#. Questa giostra, che si faceva solitamente nel periodo di carnevale, continuò a svolgersi fino al 1786. Secondo Primo Solaroli, storico dell'attuale Palio, pare che la giostra dei nostri giorni risalga invece ai tempi della signoria Manfredi (sec. XIV). Il Palio, nella versione attuale, nacque nel 1959 e fu ideato come manifestazione da inserire nella "Settimana faentina", dedicata a San Pietro. Ogni giocatore correva singolarmente contro il #niballo# nel cui braccio destro era posto, come bersaglio, un disco che veniva man mano sostituito da un dischetto di diametro inferiore. Nel 1961 si portarono sostanziali modifiche alla gara che assunse l'aspetto attuale. Sempre nel 1961 comparvero nei rioni la figura del #priore# e di alcuni sbandieratori.