Focarazza di Santa Caterina

- Regione: Toscana
- Provincia: GR
- Comune: Roccalbegna
-
Video (2)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Santa Caterina è una frazione agricola, composta di piccole unità rionali situate ai piedi di un colle. Fra il colle e l'insediamento, quasi a mediare fra natura e cultura, si trova la chiesa in cui è conservata la statua di Santa Caterina, annualmente celebrata attraverso il rito che ne rievoca il martirio e l'accorrere degli angeli a salvarla. Al mattino ha inizio la preparazione della #focarazza#: un gruppo del comitato della festa si reca nel bosco per tagliare un giovane leccio, che fungerà da #stollo# (parte centrale del pagliaio), e le fascine necessarie per la combustione. Dopo il trasporto sul colle, nel primo pomeriggio gli uomini attenderanno all'interramento dello #stollo# e al suo rivestimento con i rami di pino. Terminata la celebrazione della messa e raggiunto il colle in processione, il sacerdote benedirà la #focarazza# e le darà fuoco. Il ritmo della combustione è rapido e già hanno inizio gli sforzi collettivi per svellere lo #stollo# incombusto, mentre gli acrobatici tentativi individuali, il saltare sul fuoco, l'inerpicarsi sull'albero cercano di accelerare il tutto. È precluso agli estranei sia il tiro dello #stollo# sia la contesa dei gruppi rionali per trascinarlo verso il proprio abitato. La coralità precedente è rotta dalla concitazione della gara, fra gli uomini aggrappati al palo come un ariete, e sarà ricomposta solo alla fine quando il rione che avrà avuto l'onore di issare lo #stollo# su una propria abitazione offrirà una merenda collettiva, a chiusura della sospensione ludica e del ritorno alla normalità.