Torneo cavalleresco della Quintana

Miniatura della scheda Torneo cavalleresco della Quintana
  • Regione: Marche
  • Provincia: AP
  • Comune: Ascoli Piceno
  • Documenti video
    Video (2)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

La manifestazione si articola in tre giornate. Il 26 luglio, giorno della novena di S. Emidio, patrono di Ascoli, avviene la lettura del bando davanti a piazza Arringo, S. Agostino, SS. Vincenzo e Anastasio e al palazzo dei capitani del popolo. Il primo sabato di agosto si assiste a piazza del Popolo all'estrazione dell'ordine di partenza dei cavalieri e all'esibizione degli sbandieratori; successivamente, sul sagrato del duomo di S. Emidio avviene l'offerta dei ceri al vescovo e al capitolo; infine la benedizione dei cavalieri giostranti, che prima avveniva davanti a S. Emidio e dal 1988 è stata decentrata in ogni #sestiere#. Il giorno seguente ha luogo il Corteo storico, con oltre settecento figuranti: parte da piazza SS. Vincenzo e Anastasio, attraversa il centro storico passando per piazza del Popolo, per dirigersi fino al campo sportivo "Squarcia", dove ha inizio la Quintana. Gareggiano sei cavalieri, uno per ogni #sestiere#: S. Emidio, Porta Romana, Borgo Solestà, Porta Tufilla, Piazzarola, Porta Maggiore. La gara consiste nel centrare con una lancia, procedendo al galoppo, lo scudo che reca un bersaglio graduato tenuto da un fantoccio girevole, il #saracino#. La gara si svolge in tre tornate per ogni cavaliere, attraverso un percorso a otto, lungo 720 metri, tracciato lungo le diagonali del campo. Vince chi totalizza il maggior punteggio in base al tempo impiegato e al bersaglio centrato. Alla fine il corteo ritorna a piazza del Popolo, dove si scioglie.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!