R11 - 231

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R11
NCTN Numero catalogo scheda 231
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S70
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene 181
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale La Quintana
DBD Denominazione Torneo cavalleresco della Quintana
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Marche
PRVP Provincia AP
PRVC Comune Ascoli Piceno
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile MIBAC
DRT Denominazione della ricerca Il Folklore: un bene culturale vivo
DRR Responsabile della ricerca Video/Italia
DRL Rilevatore Flamini M. Cecilia
DRD Data rilevamento 1988/08/07
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno S.Emidio, 5 agosto
RC RICORRENZA
RCP Periodicità Annuale
RCI Data Inizio 1988/08/06
RCF Data Fine 1988/08/07
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti tamburo militare
CUSS Strumenti Musicali Solisti Chiarina
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La manifestazione si articola in tre giornate. Il 26 luglio, giorno della novena di S. Emidio, patrono di Ascoli, avviene la lettura del bando davanti a piazza Arringo, S. Agostino, SS. Vincenzo e Anastasio e al palazzo dei capitani del popolo. Il primo sabato di agosto si assiste a piazza del Popolo all'estrazione dell'ordine di partenza dei cavalieri e all'esibizione degli sbandieratori; successivamente, sul sagrato del duomo di S. Emidio avviene l'offerta dei ceri al vescovo e al capitolo; infine la benedizione dei cavalieri giostranti, che prima avveniva davanti a S. Emidio e dal 1988 è stata decentrata in ogni #sestiere#. Il giorno seguente ha luogo il Corteo storico, con oltre settecento figuranti: parte da piazza SS. Vincenzo e Anastasio, attraversa il centro storico passando per piazza del Popolo, per dirigersi fino al campo sportivo "Squarcia", dove ha inizio la Quintana. Gareggiano sei cavalieri, uno per ogni #sestiere#: S. Emidio, Porta Romana, Borgo Solestà, Porta Tufilla, Piazzarola, Porta Maggiore. La gara consiste nel centrare con una lancia, procedendo al galoppo, lo scudo che reca un bersaglio graduato tenuto da un fantoccio girevole, il #saracino#. La gara si svolge in tre tornate per ogni cavaliere, attraverso un percorso a otto, lungo 720 metri, tracciato lungo le diagonali del campo. Vince chi totalizza il maggior punteggio in base al tempo impiegato e al bersaglio centrato. Alla fine il corteo ritorna a piazza del Popolo, dove si scioglie.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Magnifico messere#
ATTS Sesso M
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Mossiere di campo#
ATTS Sesso M
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo # Provveditore di campo#
ATTS Sesso M
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Cavalieri giostranti
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Figuranti
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Giuria
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Sbandieratori
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Sestieranti#
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Tamburini
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Trombettieri
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione esistente
FTAP Tipo Diapositive colore su Laservision
FTAA Autore Paderno S. - Rinaldi G.
FTAD Data 1988/00/00
FTAE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FTAN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC181_F1-400
FTAT Titolo/Note Torneo cavalleresco della Quintana / 400 fotografie
FTAF Formato 35 mm
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore Paderno S. - Rinaldi G.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Torneo cavalleresco della Quintana
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC181_F1-400R_1
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie
VDCD Data 1988/00/00
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCR Autore Paderno S. - Rinaldi G.
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Torneo cavalleresco della Quintana
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC181_F1-400R_2
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie
VDCD Data 1988/00/00
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Relazione storico-antropologica
FNTA Autore Flamini M. Cecilia
FNTT Denominazione Dossier (67 pp.)
FNTD Data 1988
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 7
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC181_D
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Sceneggiatura della festa
FNTA Autore Flamini M. Cecilia
FNTT Denominazione Menabò (43 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 7
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC181_M
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA “Ascoli nel Quattrocento”, numero unico in occasione della Quintana, 1962.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Ascoli Piceno città della Quintana, Ascoli Piceno, 1984.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Balena S., Ascoli nel Piceno, Ascoli Piceno, 1979.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Balena S., Folklore piceno, Ascoli Piceno, 1984.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA La Festa di S. Emidio ieri e oggi, a cura di Bonelli F., in “Flash”, A. VII, n. 101, 1986, p. 18.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Brinati F., Viva Ascoli. Viva la Quintana, in “L'Esagono”, A. V, n. 20, 1983, pp. 39-42.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bettoni F., La società in costume. Giostre e tornei nell'Italia di antico regime, Foligno, 1986.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cardini F., La Quintana, in “Il Nuovo Piceno”, A. XII, n. 31, 1956, p. 2.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cardini F., La Quintana in seconda edizione, in “Il Nuovo Piceno”, A. XII, n. 32, 1956, p. 2.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cardini F., Dalla Quintana alla Corsa al Palio, in “Il Nuovo Piceno”, A. XIII, n. 31, 1957, p. 4.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cardini F., I Giuochi delle feste patronali nella storia del folklore locale, in “La Quintana”, 5 Agosto 1958, pp. 2-3.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cardini F., I nostri avi la volevano così. La notte di Santamidio sonete, ballete e magnete li taralli, in “La Quintana”, 5 Agosto 1959, pp. 1-3
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cardini F., I Giorni del Sacro. Il Libro delle Feste, Milano, 1983.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Castelli S., La Quintana seicento anni fa, in “Il Resto del Carlino”, cronaca di Ascoli, 24 luglio 1974.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Castelli S., Le feste patronali erano una cosa seria, in “Il Resto del Carlino”, cronaca di Ascoli, 26 luglio 1974.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Clare L., La Quintaine. La course du bague et le jeu des tetes, Paris, 1983.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Crocioni G., La gente marchigiana nelle sue tradizioni, Milano, 1951.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cuddon J. A., The Macmillan Dictionary of Sports and Games, London, 1980.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA De Santis A., Ascoli nel Trecento, vol. I (1300 - 1350), Ascoli Piceno, 1984.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Dictionnaire des jeux, publiè sous la direction de Alleau R., avec la collaboration de Matignan R., s.l., 1964.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Dini V. - Magrini F., Gli antichi sports e giuochi popolari delle manifestazioni italiane, Arezzo, 1966.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fabiani G., La festa di S. Emidio nei secoli passati, in “Vita Picena”, A. XXXVI, n. 28, 1935, p. 3.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fabiani G., La sagra di S. Emidio nei secoli XVI e XVII. Le corse al palio e altri divertimenti popolari, in “Nostre Regioni”, A. II, n. 7, 1946, pp. 3-6.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fabiani G., Ascoli nel Quattrocento, vol. I. Vita pubblica e privata, Ascoli Piceno, 1950.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fabiani G., Ascoli nel Cinquecento, Ascoli Piceno, 1957.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fabiani G. - Ambrasi D. - Toschi P., Emidio, patrono di Ascoli Piceno, santo martire, in Bibliotheca Sanctorum, Roma, 1964, vol. IV, pp. 1172-1177.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fonti per la storia d'Italia, n. 42. Statuti di Ascoli Piceno dell'anno MCCCLXXVII (1377), a cura di Zdekauer L. - Sella P., Roma, 1910.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Franchi G., Le Origini Della Quintana, in “Il Nuovo Piceno”, A. XII, n. 32, 1956, p. 2.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Giovannetti M., Vita di S. Emidio martire primo vescovo e protettore della città di Ascoli, Ronciglione, 1631 - Ascoli Piceno, 1731.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Latini A. - Rodilossi A., Ascoli Piceno. Itinerari: arte, storia, folklore, Teramo, 1980.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Limiti M., Guida al folklore delle Marche, Urbisaglia, 1988.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Lozzi C., Le feste dei Comuni italiani e in specie del Santo patrono di Ascoli e del tremuoto (S. Emidio), in “Bibliofilia”, VII, 1907, disp. 8-9 e 11-12; poi Firenze, 1907.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Luzi E., Compendio di storia ascolana, Ascoli Piceno, 1889.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Mancini E., La nuova Quintana, in “Flash”, A. III, n. 52, 1982, p. 24-27.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Marcucci F. A., Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno dalla fondazione della città fino al corrente secolo XVIII, Teramo, 1766.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Mariotti C., Le feste di S. Emidio, in Id., Pagine di storia ascolana, Ascoli Piceno, 1932, pp. 47-57.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Mariotti C., Saggi di storia e d'arte ascolana, Ascoli Piceno, 1935.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Massignani F., La primavera sacra. Ascoli Piceno: tradizioni e costumi, in Tuttitalia Marche, Novara, 1963, pp. 281-286.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Merisio P., La Terra di Cecco, testi di Grifoni E., Bergamo, 1983.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Muratori L. A., De spectaculis et ludii publicis Medii Aevi, Dissertatio vigesimanona, in Antiquitates italicae Medii Aevi sive dissertationes, Mediolani, 1739, T. II, col. 831-862.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B., La festa di S. Emidio dalle origini alla Quintana moderna, in “Flash”, n. 23-24, 1980, pp. 10-34.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B., La Quintana dietro le quinte, in “Flash”, n. 42, 1981, pp. 29-33.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B., Torneo, in Enciclopedia Europea, Milano, 1981, vol. XI, pp. 357-358.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B., Ascoli da S. Emidio alla Quintana, Ascoli, 1982.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B., Quell'antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dall'età feudale alla grande rivoluzione, Firenze, 1982.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B., Problemi di agiografia e di cultura folklorica marchigiana, In Istituzioni e società nell'alto Medioevo marchigiano, Deputazione di Storia Patria per le Marche, Atti e memorie 86 (Atti del Convegno Ancona - Osimo - Jesi, 17/20 ottobre 1981), Ancona, 1983, parte II, pp. 1145-1166.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B., Tradizioni ascolane: la Quintana rustica del secolo scorso, in “Flash”, n. 79, 1984, p. 30.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B. - Ciaffardoni C., Quintana: costumi di ieri e di oggi, in “Piceno”, A. IX, n. 2, 1985, pp. 65-72.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B. – Ciaffardoni C. - Ciarrocchi C., Quintana, Giostra dell'anello e Palio ad Ascoli Piceno, Ascoli, 1986.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B. - Ciaffardoni C. - Ciarrocchi C., Origine delle feste patronali e dei giochi storici ascolani in onore di S. Emidio, in Atti del Convegno biennale sui giochi storici, 11 luglio 1987 (Quaderno n. 2, Ente Quintana), Ascoli Piceno, 1987.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardi B. - Papetti S., I Palii della Quintana di Ascoli Piceno (1955-1987), Quaderno n. 3, Ente Quintana, Ascoli Piceno, 1988.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Nardoni G., Bandum, bandwa, bandavja, bandiera, Ascoli Piceno, 1982.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Palucci B., Le chiame, in “Il Resto del Carlino”, 15 agosto 1982, cronaca di Ascoli.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pellei L., Nel segno delle bandiere, in “Flash”, n. 42, 1981, pp. 24-25.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA P(ovoledo) E., Torneo, in Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, 1962, vol. XI, pp. 991-999.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Rodilossi A., Ascoli Piceno. Città d'arte, Modena-Rimini, 1983.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Rosa G., Disegno della storia di Ascoli Piceno, Brescia, 1869-70.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tradizioni e costumi d'Italia, Novara, 1983.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tuttitalia - Marche, Novara, 1963, pp. 291-292.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 181, compilata da M. Cecilia Flamini il 30 ottobre 1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 400 diapositive. Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria. Il Torneo cavalleresco della Quintana si svolge ad Ascoli Piceno dal 1955 ed è una rievocazione storica delle gare che si effettuavano in onore del santo patrono della città, S. Emidio vescovo e martire, il 5 agosto, giorno della sua festa, così come viene riportato negli Statuti comunali del 1377, alle rub. 6 lib. II e rub. 12 lib. II. Negli Statuti sono citate le disposizioni circa l'offerta di un palio da parte delle città e dei castelli sottomessi ad Ascoli (Amatrice, Arquata, S. Maria in Gallo, Montemonaco, Force, Patrignano, Porchia, Cossignano, Castignano, Rotella e Quintodecimo) e, la sera della vigilia, circa l'offerta dei ceri da parte delle 12 Arti principali e del Comune. Le gare che si disputavano in onore del Santo nel pomeriggio del 5 agosto erano quattro e cioè: la “corsa all'anello”, la “corsa a piedi”, la “corsa al palio” e la “quintana”, tutte di carattere aristocratico, tranne la corsa a piedi eminentemente popolare. Straordinario sviluppo ha avuto nel corso dei secoli la “corsa al palio” che, tra alterne fortune, e in pratica senza soluzione di continuità, si è svolta fino al 1954. Fu di quell'anno, infatti, la decisione di sostituire alla consueta corsa dei cavalli, ormai priva di interesse per gli ascolani e per gli eventuali turisti, la rinnovata “Quintana”. Secondo la rub. 6 lib. II degli Statuti, la “Quintana” consisteva nel colpire con la lancia il centro dello scudo impugnato da un fantoccio girevole, cercando di evitare il colpo di bastone che il fantoccio portava girando su se stesso a causa del colpo ricevuto nello scudo. Attualmente la gara si svolge in forma di rievocazione storica; essa consiste nel colpire il bersaglio del saracino con la lancia, in tre consecutivi attacchi (#tornate#) da ripetersi per tre volte in turno, da parte di ogni cavaliere giostrante, lanciato al galoppo, lungo un percorso prestabilito, realizzando un punteggio che è ricavato dai bersagli e dal tempo impiegato. Il percorso della giostra è a forma di otto della lunghezza di 720 metri; il bersaglio è rappresentato da uno scudo sistemato sul braccio sinistro del #saracino#. I cavalieri sono sei, uno per ogni #sestiere#: S. Emidio, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla, Porta Maggiore e Piazzarola. La vittoria è assegnata al #sestiere# il cui cavaliere ha realizzato il punteggio complessivo più alto (somma delle tre (#tornate#); in caso di parità vince chi ha percorso le tre #tornate# nel minor tempo. Alla processione per S. Emidio il 5 agosto, partecipa una rappresentanza del #sestiere# vincitore l'anno precedente.