Sagra dei Piceni
- Regione: Marche
- Provincia: AP
- Comune: Monterubbiano
- Video (2)
- Immagini (0)
- Audio (0)
- Documenti (0)
Descrizione
La mattina dalle porte della città partono i quattro gruppi del corteo di Pentecoste che segue la divisione delle antiche corporazioni (artisti, mulattieri, bifolchi e zappaterra). Giunti nella piazza Calzecchi Onesti, ascoltano la lettura degli antichi Statuti comunali. Parte quindi il corteo formato dai figuranti in costume, dalla processione religiosa e dal gruppo dello #sciò la pica#. Nello #sciò la pica# un contadino porta legata a un ciliegio una #pica# (una ghiandaia o una gazza); accanto vi sono dei compagni, uno con una zappa e l'altro con una canna in mano e una borraccia a tracolla; colui che porta l'albero finge di piantarlo; il compagno fa finta di incalzarlo, mentre il terzo sbruffa in faccia ai presenti il vino bevuto dalla borraccia. Altri compagni fanno rumore con le canne e gridano "sciò la pica"; questa scena si ripete più volte; tutti sono vestiti con l'antico abito da lavoro detto #guazzarone#. Il corteo si reca presso S. Maria del Soccorso per ascoltare la messa e per l'offerta dei ceri. Il pomeriggio il corteo si dirige al campo sportivo per la Giostra all'anello. Ogni corporazione presenta un cavaliere; sono previste quattro tornate per ogni cavaliere: vince chi totalizza il maggior punteggio in base agli anelli centrati e al tempo impiegato. La giornata si conclude a piazza Calzecchi Onesti con l'esibizione degli sbandieratori.