CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R11 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
232 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S70 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
187 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Sciò la Pica
|
DBD |
Denominazione |
Sagra dei Piceni
|
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Marche |
PRVP |
Provincia |
AP |
PRVC |
Comune |
Monterubbiano |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia
|
DRL |
Rilevatore |
Flamini M. Cecilia
|
DRD |
Data rilevamento |
1988/05/22 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Pentecoste |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1988/05/22 |
RCF |
Data Fine |
1988/05/22 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La mattina dalle porte della città partono i quattro gruppi del corteo di Pentecoste che segue la divisione delle antiche corporazioni (artisti, mulattieri, bifolchi e zappaterra). Giunti nella piazza Calzecchi Onesti, ascoltano la lettura degli antichi Statuti comunali. Parte quindi il corteo formato dai figuranti in costume, dalla processione religiosa e dal gruppo dello #sciò la pica#. Nello #sciò la pica# un contadino porta legata a un ciliegio una #pica# (una ghiandaia o una gazza); accanto vi sono dei compagni, uno con una zappa e l'altro con una canna in mano e una borraccia a tracolla; colui che porta l'albero finge di piantarlo; il compagno fa finta di incalzarlo, mentre il terzo sbruffa in faccia ai presenti il vino bevuto dalla borraccia. Altri compagni fanno rumore con le canne e gridano "sciò la pica"; questa scena si ripete più volte; tutti sono vestiti con l'antico abito da lavoro detto #guazzarone#. Il corteo si reca presso S. Maria del Soccorso per ascoltare la messa e per l'offerta dei ceri. Il pomeriggio il corteo si dirige al campo sportivo per la Giostra all'anello. Ogni corporazione presenta un cavaliere; sono previste quattro tornate per ogni cavaliere: vince chi totalizza il maggior punteggio in base agli anelli centrati e al tempo impiegato. La giornata si conclude a piazza Calzecchi Onesti con l'esibizione degli sbandieratori. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Cavalieri
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Corporazione de mulattieri |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Corporazione degli artisti
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Corporazione degli zappaterra
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Corporazione dei bifolchi
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Figuranti
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Gruppo dello #Sciò la pica#
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Sbandieratori |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAD |
Data |
1988/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC187_F1-400 |
FTAT |
Titolo/Note |
Sagra dei Piceni / 400 fotografie |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Sagra dei Piceni |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC187_F1-400R_1 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Sagra dei Piceni |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC187_F1-400R_2 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie
|
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Flamini M. Cecilia
|
FNTT |
Denominazione |
Dossier |
FNTD |
Data |
1988 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 7
|
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC187_D |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Sceneggiatura della festa |
FNTA |
Autore |
Flamini M. Cecilia
|
FNTT |
Denominazione |
Menabò |
FNTD |
Data |
1989 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
FNTS |
Posizione |
Scatola 7 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC187_M |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Antiche feste paesane della libertà e del lavoro, in “Urbs Urbana”, A. II, n. 20, 16 maggio 1891, p. 1. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Basile F., Monterubbiano. Si spopola la terra dei cavalieri antichi. Industria e turismo per frenare l'esodo, in “Il Resto del Carlino”, 23 aprile 1968, p. 8. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bevilacqua E., Marche, Torino, 1972. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cardini F., I giorni del sacro. Il libro delle feste, Milano, 1983. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Castelli A., Vita popolare marchigiana, Ascoli Piceno, 1889. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Catalani M., Della origine dei Piceni. Dissertazione seconda, in Colucci C., Antichità picene, tomo I, Fermo, 1797. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cecchi D., Macerata e il suo territorio. Il folklore, Macerata, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cecchi D. - Quilici F., Marche, Milano, 1982. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Centenni D., Sunto della storia di Monterubbiano, Monterubbiano, 1892. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Centenni L., La festa e l'armata di Pentecoste in Monterubbiano, in “Bollettino Storico Monterubbianese”, 1903, I, n. 5, pp. 74-80. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Centenni L., Monterubbiano. Guida storico artistica, Milano, 1927. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
C(entenni) L., Sciò la Pica, in “Urbs Urbana”, numero unico, 16 maggio 1948, p. 1. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Città e paesi d'Italia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1967, vol. III, pp. 452-453. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Colucci G., Antichità picene. Memorie storiche dell'antica terra di Monterubbiano, tomo XXXI, Fermo, 1795, pp. 1-35. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Crocioni G., La gente marchigiana nelle sue tradizioni, Milano, 1951. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dehò E., Paesi marchigiani, Senigallia, 1910. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Devoto G., Gli antichi italici, Firenze, 1969 (I ediz. 1931). |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Gallo E., Arte rustica italiana, Firenze, 1929. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Guida di Monterubbiano, a cura della Società operaia di Monterubbiano, Monterubbiano, s.d. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Limiti M., Guida al folklore delle Marche, Urbisaglia, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lozzi C., Le feste dei Comuni d'Italia e in ispecie del Santo patrono di Ascoli e del tremuoto, estratto dalla “Bibliofilia”, A. VII, dispense 8-9 e 11-12, Firenze, 1907. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lubker F., Ver Sacrum, in Lessico ragionato di antichità classica, Roma, 1898, p. 1287. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Luchetti G., Il biroccio marchigiano, Firenze, 1967.
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mannocchi L., Lo scaccio alla Pica in Monterubbiano, in “Vita popolare marchigiana”, I, n. 15, 1896, pp. 126-127. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mannocchi L., Il Piceno nelle tradizioni e nella prima letteratura, Petritoli, 1907. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mannocchi L., Alcune feste e costumanze caratteristiche del circondario di Fermo, Petritoli, 1911. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mannocchi L., Feste, costumanze e superstizioni nel circondario di Fermo e nel Piceno, Fermo, 1920 (rist. anast. Bologna, 1980). |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Massignani A., Ascoli Piceno: tradizioni e costumi. La primavera sacra, in Tuttitalia Marche, Novara, 1963, pp. 281-285. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Merisio P., I lieti colli, testi di E. Grifoni, Bergamo, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Monterubbiano - Sagra dei Piceni - Sciò la Pica, a cura di Fabi F., Associazione Pro Loco "Luigi Centanni", s.l. [Fermo],
1965.
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Nepi G., Cenni storici di Monterubbiano, Fermo, 1960. Ripubblicato in Id., Storia dei Comuni della Provincia di Ascoli Piceno, Fermo, 1966 e in Id., Storia dei Comuni piceni, vol. V (Monterubbiano - Montegiorgio), Camerino, 1974. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
N(eppi) M(odona) A., Piceno, in Enciclopedia Italiana, vol. XXVII, pp. 157-158. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Nicodemi G., Costumi popolari italiani del primo Ottocento, Milano, 1958. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pansa G., Picus Martius. Studio di esegesi mitica, in “Il Folklore Italiano”, n. III-IV, 1931, pp. 181-199. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Paoletti F., Monterubbiano. Si spopola la terra dei cavalieri antichi. Nella Sagra dei Piceni lo splendore dei tempi remoti, in “Il Resto Del Carlino”, 23 aprile 1968, p. 8. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Il picchio e il gallo. Temi e materiali per una storia delle Marche, a cura di Anselmi S., Jesi, 1982. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pola Falletti Villafalletto G.C., Associazioni giovanili e feste antiche: loro origini, Torino, 1942, vol. III. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pola Falletti Villafalletto G.C., La juventus attraverso i secoli, Milano, 1953. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ricci A., Fogge di vestire dei campagnoli della provincia di Macerata, in Ginobili G., Blasoni popolari - facezie - motti - frasi proverbiali ecc. interessanti i Comuni della Provincia di Macerata, Macerata, 1953, pp. 44-47. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Sagra dei Piceni - Sciò la Pica, a cura di Fabi F., Monterubbiano, s.d. [1965]. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Speranza G., Il Piceno dalle origini alla fine di ogni sua autonomia sotto Augusto, Ascoli Piceno, 1934. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Statuta seu leges municipales magnificae terrae et hominum montis rubiani, Anconae, MDLXIIII (1574), Ripaetransonis, MDCCLIX (1759). |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tassoni G., Le inchieste napoleoniche sui costumi e tradizioni nel Regno italico, Bellinzona, 1983. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tradizioni e costumi d'Italia, Novara, 1983. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
T(urchi) N., Pentecoste, in Enciclopedia Italiana, XXVI, p. 703. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Zucchi F., Del vestire alla marchigiana, Firenze, 1954. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 187, compilata da M. Cecilia Flamini il 31 marzo 1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 400 diapositive.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
Nella festa si ritrovano diverse matrici: la prima, pagana, secondo gli studiosi della festa andrebbe ricollegata alla leggenda di fondazione delle popolazioni picene, il "ver sacrum", per cui giovani delle tribù sabine sarebbero stati guidati dal picchio, l'animale sacro a Marte, fino all'attuale territorio piceno; una seconda, storico-sociale, deriverebbe da alcune usanze medievali (l'armata di Pentecoste, che in occasione di tale festa avrebbe assicurato l'ordine pubblico nel periodo di franchigia concesso dal signorotto). A esse si aggiunge la celebrazione del culto di S. Maria del Soccorso che avrebbe liberato il paese nel giorno di Pentecoste da una non precisata tirannide: in suo onore si svolge la processione fino alla chiesa omonima con l'offerta dei ceri. La festa si svolge nella forma attuale dal 1965, quando, per ovviare alla decadenza dello #sciò la pica#, si riorganizzò il cerimoniale, istituendo la Giostra all'anello e il corteo storico.
Osservazioni tratte dalla scheda originaria.
La festa si svolge in questo modo dal 1965; la divisione in quattro corporazioni e l'offerta dei ceri risale all'epoca medioevale, mentre lo #sciò la pica# è antichissimo e sembra ricollegarsi ai rituali delle antiche popolazioni picene. L'ordine con cui i cavalieri corrono la Giostra all'anello viene estratto a sorte la sera precedente (quando si premia anche il vincitore dell'anno precedente). Il martedì seguente le quattro corporazioni organizzano, nei giardini di S. Rocco, un "banchetto fraterno" cui tutti sono invitati. |
| | |