Calendimaggio

- Regione: Umbria
- Provincia: PG
- Comune: Assisi
-
Video (2)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Il Calendimaggio si articola in tre giornate; questa festa, di istituzione piuttosto recente, risale nella sua formulazione attuale, al 1954. La manifestazione trae spunto dalle celebrazioni primaverili pagane, nonché dal costume medievale di far festa alla primavera con danze e "maggi", canti eseguiti da brigate di giovani "tripudiantes". La festa si ricollega anche alla rivalità che divideva la città fin dal XIV secolo fra "parte di sopra" e "parte di sotto", ma alla lotta cruenta si è sostituita una sfida ad "armi cortesi". Le parti oggi si contendono il Palio gareggiando in una tenzone canora, in giochi medioevali, sfilate e rappresentazioni di vita medioevale alla luce di fiaccole e torce per le vie e le piazze di gran parte degli eventi. Nel pomeriggio del secondo giorno avviene l’elezione di #madonna primavera#. Al termine delle tre giornate il #maestro di campo# proclama la parte vincitrice del palio secondo il verdetto della giuria. I vincitori festeggiano nelle taverne fino al mattino consumando abbondante vino e porchetta, che è il piatto tradizionale del Calendimaggio assisano.