Corsa all'anello

- Regione: Umbria
- Provincia: TR
- Comune: Narni
-
Video (2)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
I festeggiamenti per S.Giovenale, patrono di Narni, seguono lo stesso svolgimento dell'antica festa patronale medievale. Si estendono per un tempo maggiore di una settimana e uniscono componenti di carattere religioso, messe e offerta dei ceri alla cattedrale di S.Giovenale, a componenti profane, giochi popolari, banchetti, rappresentazioni teatrali. La Corsa all'anello è oggi l'evento predominante, in quanto su di essa si concentra l'antagonismo fra i #terzieri#, risorti 22 anni fa con l'idea di ripristinare la gara. Essa si svolge il giorno finale della festa, la seconda domenica di maggio, al culmine di quasi due settimane di vita festiva: le manifestazione dei #terzieri# che ripropongono ambienti e scene di vita medievale, le osterie dei #terzieri#, aperte ogni sera con le loro specialità umbre, la ricostruzione dell'antica Corsa all'anello nella piazza dei Priori, il grande Corteo storico della sera della vigilia. Lungo le strade del paese, illuminate solo dalle fiaccole, scorre una sfilata di 600 figuranti, fra rappresentanti dei #terzieri# e del Comune. Tutti i costumi indossati sono prodotti dalle sartorie dei #terzieri#, dove le donne lavorano lungo l'intero arco dell'anno, attente a ricreare un autentico spaccato di vita medievale. La giostra, alla quale partecipano cavalieri e cavalli dei #terzieri#, consiste in una serie di gare di inseguimento fra due cavalieri lungo un percorso elissoidale che comporta la presa di tre anelli. Il terzo anello può essere afferrato solo da uno dei due cavalieri, in quanto collegato tramite un meccanismo all'anello della parte opposta. Al #terziere# risultato vincitore per punteggio maggiore è consegnato un anello d'argento.