Festa della Palombella

- Regione: Umbria
- Provincia: TR
- Comune: Orvieto
-
Video (2)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Secondo la tradizione la Festa della Palombella rievoca la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e sulla Madonna. Le sue origini risalgono a una sacra rappresentazione trecentesca; nel 1524 una nobildonna orvietana, Giovanna Monaldeschi della Cervara, fece una donazione affinché la sacra rappresentazione si perpetuasse. La manifestazione odierna inizia a mezzogiorno, quando il vescovo dà il via alla discesa della bianca colomba che, fissata con nastri rossi a una raggiera di ferro, scorre lungo un cavo di acciaio verso un tabernacolo ligneo neogotico, nel quale è rappresentato il Cenacolo, installato sul sagrato del Duomo. Nel #volo#, da un'edicola montata sul triburio della chiesa di S. Francesco antistante il duomo, la colomba è sospinta da razzi che provocano molto rumore. Quando la colomba si ferma presso il cenacolo, scoppiano altre cariche di mortaretti e, in mezzo a un denso fumo, si scorgono delle fiammelle accese sul capo della Vergine e degli Apostoli. La #palombella# viene poi staccata dal cavo e, passando tra la folla che cerca di toccarla, è portata in una sala dell’Opera del duomo. Qui il vescovo scioglie la colomba la pone in un bauletto e la affida alla più recente coppia di sposi della città. Colonna sonora della mattinata, che accompagna gli orvietani e i turisti i quali man mano si radunano in piazza e passeggiano tra le poche bancarelle sul lato sinistro del duomo, sono le musiche suonate dalla banda comunale.