I Misteri di Santa Cristina

- Regione: Lazio
- Provincia: VT
- Comune: Bolsena
-
Video (2)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
L'evento è sintetizzabile in tre momenti: la processione notturna della statua della Santa attraverso un percorso prefissato, comprendente 5 soste davanti a palchi ove attori muti e immobili rappresentano 5 martiri della Santa; la permanenza notturna della statua nella chiesa del San Salvatore; la processione diurna di ritorno che effettua all'inverso le soste davanti agli stessi palchi su cui si rappresentano altri 5 martiri. La processione, al di là della generale funzione di sacralizzazione dello spazio assume, a livello simbolico, attraverso la rappresentazione dei martiri subiti dalla Santa e risolti taumaturgicamente in fatti miracolosi, la funzione di commemorazione del sangue versato. Lo svolgimento del rituale è scandito dalle soste dell'effige. Il suo arresto di fronte al palco è il segno che dà inizio all'apertura del sipario e all'esposizione della scena agli occhi del pubblico per circa 1,30 minuti. Con la ripresa del cammino il sipario si richiude. Questo comportamento formalizza una convenzione scenica fondata sulla relazione biunivoca tra immagine sacra e visualizzazione della rappresentazione che è ripetuta per ogni scena, scandendo il tempo rituale.