| CD |
CODICI |
|
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
|
LIR |
Livello ricerca |
P |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
| NCTR |
Codice regione |
R11 |
| NCTN |
Numero catalogo scheda |
238 |
|
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
|
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
| AC |
ALTRI CODICI |
|
|
ACC |
Altro codice bene |
506 |
| | |
| DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
|
DBD |
Denominazione |
I Misteri di Santa Cristina |
|
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
| RD |
REDAZIONE |
|
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
| LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
|
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
| PRVR |
Regione |
Lazio |
| PRVP |
Provincia |
VT |
| PRVC |
Comune |
Bolsena |
|
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
| DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
|
DRL |
Rilevatore |
Console Ester Maria |
|
DRD |
Data rilevamento |
1989/07/24 |
| | |
| CA |
OCCASIONE |
|
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
|
CAA |
Ciclo dell'Anno |
S.Cristina di Bolsena, 24 luglio |
| | |
| RC |
RICORRENZA |
|
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
|
RCI |
Data Inizio |
1989/07/23 |
|
RCF |
Data Fine |
1989/07/24 |
| | |
| CU |
COMUNICAZIONE |
|
|
CUC |
CINESICA |
|
| CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
| CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
|
CUP |
PROSSEMICA |
|
| CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
| CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
| DA |
DATI ANALITICI |
|
|
DRS |
Descrizione del Bene |
L'evento è sintetizzabile in tre momenti: la processione notturna della statua della Santa attraverso un percorso prefissato, comprendente 5 soste davanti a palchi ove attori muti e immobili rappresentano 5 martiri della Santa; la permanenza notturna della statua nella chiesa del San Salvatore; la processione diurna di ritorno che effettua all'inverso le soste davanti agli stessi palchi su cui si rappresentano altri 5 martiri. La processione, al di là della generale funzione di sacralizzazione dello spazio assume, a livello simbolico, attraverso la rappresentazione dei martiri subiti dalla Santa e risolti taumaturgicamente in fatti miracolosi, la funzione di commemorazione del sangue versato. Lo svolgimento del rituale è scandito dalle soste dell'effige. Il suo arresto di fronte al palco è il segno che dà inizio all'apertura del sipario e all'esposizione della scena agli occhi del pubblico per circa 1,30 minuti. Con la ripresa del cammino il sipario si richiude. Questo comportamento formalizza una convenzione scenica fondata sulla relazione biunivoca tra immagine sacra e visualizzazione della rappresentazione che è ripetuta per ogni scena, scandendo il tempo rituale. |
| | |
| AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
|
ATT |
ATTORE |
|
| ATTI |
Ruolo |
Serparo |
| ATTS |
Sesso |
M |
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Abitanti rionali
|
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Artigiani
|
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Attori
|
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Volontari |
| | |
| DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
| FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
| FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
| FTAD |
Data |
1989/00/00 |
| FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA |
| FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC506_F1-400 |
| FTAT |
Titolo/Note |
Misteri di Santa Cristina / 400 fotografie |
| FTAF |
Formato |
35 mm |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
| VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
| VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
| VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
| VDCA |
Titolo |
Misteri di Santa Cristina |
| VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC506_F1-400R_1 |
| VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie |
| VDCD |
Data |
1989/00/00 |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
| VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
| VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
| VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
| VDCA |
Titolo |
Misteri di Santa Cristina |
| VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC506_F1-400R_2 |
| VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie |
| VDCD |
Data |
1989/00/00 |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Belmonte A., I Misteri di S. Cristina a Bolsena, Tesi Di Laurea, Bologna, 1984. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lottini A., Rappresentazione del Martirio di Santa Cristina, Venezia, 1605. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Moscini M., Santa Cristina di Bolsena, Viterbo, 1986. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ricci C., S.Cristina e il lago di Bolsena, Milano, 1928. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Riti feste primaverili e il lago di Bolsena, Viterbo, 1988. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Zucconi G., La fanciulla del lago, Frascati, 1979. |
| | |
| AD |
ACCESSO AI DATI |
|
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
| ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
| ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
| CM |
COMPILAZIONE |
|
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
| CMPD |
Data |
2010 |
| CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
| AN |
ANNOTAZIONI |
|
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 506, compilata da Ester Maria Console. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da 400 diapositive.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
Il più antico documento che attesta la struttura della festa, analoga a quella odierna, è un programma di festeggiamenti del 1827, mentre la presenza a Bolsena di una festa in onore della Santa è documentata sin dal 1151. L'evento si struttura intorno a tre fasi: la prima prevede la processione notturna con 5 soste in altrettante piazze urbane per assistere alle rappresentazioni; la seconda è connotata dalla permanenza notturna della statua della Santa in una chiesa; la terza comprende la processione diurna che segue, in senso inverso rispetto a quella precedente, lo stesso percorso e le stesse soste davanti a diverse rappresentazioni. Queste, chiamate localmente #misteri#, sono caratterizzate dall’interpretazione muta e immobile dei volontari che rappresentano sulla scena 10 episodi della vita e del martirio della Santa. |
| | |