La Barabbata

- Regione: Lazio
- Provincia: VT
- Comune: Marta
-
Video (3)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
La festa della Madonna del Monte, #le Passate# per i martani e #la Barabbata# per i forestieri, è un corteo di carri allegorici che muove al mattino del 14 maggio dalle sponde del lago di Bolsena, sul quale Marta si affaccia, attraversa le strade principali del paese per salire al santuario della Madonna del Monte, a poche centinaia di metri dall'abitato. Il corteo è composto da quattro categorie di mestiere. Le tre principali ricalcano cerimonialmente le tradizionali divisioni del lavoro agricolo: i #casenghi#, i sovrintendenti del lavoro contadino, sfilano a cavallo; i #bifolchi# con i buoi e l'aratro; i #villani divisi in #sementarelli#, #vanghe e zappe#, #mietitori# e #falciatori# con #barellette#, #fontane# e carri allegorici. L'ultima categoria è quella dei pescatori che si sono inseriti nell'originario nucleo agricolo del corteo nel 1608; sfilano con le barche, portano reti e fiocine da cui pendono grossi pesci. Al santuario dopo la messa si svolgono le #passate#: ogni categoria, preceduta dalla scorta fissa del tamburo, dei ceri e dei #sementarelli#, inneggiando alla Madonna, compie per tre volte un percorso circolare che porta dal santuario al chiostro adiacente e poi sul sagrato. I partecipanti alle #passate# recano in offerta i prodotti del proprio lavoro sull'altare e al terzo giro, dopo il bacio della pace, ricevono dal signore della categoria la ciambella rituale.