Carnevale di Mamoiada

Miniatura della scheda Carnevale di Mamoiada
  • Regione: Sardegna
  • Provincia: NU
  • Comune: Mamoiada
  • Documenti video
    Video (3)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (0)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

Nel primo pomeriggio, sia della domenica che del martedì grasso, nella sede della pro loco avviene la vestizione dei #mamuthones# e degli #issocadores#. I primi indossano una giacca senza maniche di pelle di pecora (la #mastruca#); sul dorso si caricano un pesante mazzo di campanacci di varie dimensioni, legato al petto da una serie di cinture; anche sull'addome vengono appese altre campane più piccole. Sul volto applicano la #bisera#, una maschera antropomorfa di legno nera. Gli #issocadores# indossano un giubbetto di panno rosso, calzoni di tela bianca e uno scialletto colorato annodato in vita. Gli #issocadores# reggono una fune di giunco, la #soca#, con la quale dovranno catturare quanti capiteranno sotto il loro tiro nel corso della sfilata. Terminata la vestizione, #mamuthones# e #issocadores# escono sulla strada. I 12 #mamuthones#, che rappresentano il gregge, si dispongono su due file, mentre gli 8 #issocadores#, i guardiani, li circondano. Il corteo parte intorno alle 15, percorrendo le strade del paese. I #mamuthones# eseguono un rituale passo cadenzato che provoca il suono dei campanacci appesi sul dorso. L' "uscita" del martedì grasso è accompagnata da elementi aggiuntivi, quali la sfilata di modesti carri allegorici, il passaggio di #juvanne martis#, un fantoccio impersonante il carnevale, l'offerta di dolci, vino e fave con il lardo a tutti i presenti. La festa si conclude con un ballo tondo collettivo in piazza.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!