Saperi sui #vermicidde a la Sangiuannidde#

- Regione: Puglia
- Provincia: BA
- Comune: Bari
-
Video (1)
-
Immagini (1)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
I #vermicidde a la Sangiuannidde# vengono preparati in occasione della festa di San Giovanni. Si lascia rosolare uno spicchio d’aglio in una padella, #frisòle#, nella quale si aggiungono poche acciughe lavate e private della lisca e, dopo qualche minuto, pomodorini e un po’ di pepe. Infine, si versa il condimento sugli spaghetti cotti al dente.La pietanza fa parte di un particolare “menù” da consumarsi nella notte tra il 23 e il 24 giugno e il mattino del 24, all’aperto, in compagnia di amici e parenti, in occasione della scelta del #chembàre# o della #chemmàre# di San Giovanni: una sorta di figura parentale, un padrino o una madrina, scelti non necessariamente tra i membri della stessa famiglia ma anche tra i vicini, e con il quale si stringe una relazione di vicinanza affettiva che dura, per tutta la vita. Il momento della condivisione del cibo, con #vermicidde a la Sangiuannidde# o #menuicchie che la recotte marzoteche# (orecchiette con la ricotta marzotica), cozze crude con il provolone piccante, frittura mista di pesce, una #lambana d’mier# (una brocca di vino) e qualche #chelumbe# (fiorone), suggellava il rito del comparatico.