R16 - 00267174

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R16
NCTN Numero catalogo scheda 00267174
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S124
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Saperi sui #vermicidde a la Sangiuannidde#
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Puglia
PRVP Provincia BA
PRVC Comune Bari
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore de Romita Anna
DRD Data rilevamento 2009/06/23
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAO Altra Occasione Testimonianza su richiesta
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2009/06/23
RCF Data Fine 2009/06/24
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene I #vermicidde a la Sangiuannidde# vengono preparati in occasione della festa di San Giovanni. Si lascia rosolare uno spicchio d’aglio in una padella, #frisòle#, nella quale si aggiungono poche acciughe lavate e private della lisca e, dopo qualche minuto, pomodorini e un po’ di pepe. Infine, si versa il condimento sugli spaghetti cotti al dente.La pietanza fa parte di un particolare “menù” da consumarsi nella notte tra il 23 e il 24 giugno e il mattino del 24, all’aperto, in compagnia di amici e parenti, in occasione della scelta del #chembàre# o della #chemmàre# di San Giovanni: una sorta di figura parentale, un padrino o una madrina, scelti non necessariamente tra i membri della stessa famiglia ma anche tra i vicini, e con il quale si stringe una relazione di vicinanza affettiva che dura, per tutta la vita. Il momento della condivisione del cibo, con #vermicidde a la Sangiuannidde# o #menuicchie che la recotte marzoteche# (orecchiette con la ricotta marzotica), cozze crude con il provolone piccante, frittura mista di pesce, una #lambana d’mier# (una brocca di vino) e qualche #chelumbe# (fiorone), suggellava il rito del comparatico.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo informatore
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Fanelli Michele
ATTS Sesso M
ATTE Età 55
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore de Romita, Anna
FTAD Data 2009/06/23
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 4802
FTAT Titolo/Note Spaghetti alla Sangiuannidde
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore de Romita, Anna
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo intervista a Michele Fanelli 1
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0137_01
VDCT Note timing 09.25 a 11.37
VDCD Data 2009/06/26
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome de Romita Anna
RSR Referente Scientifico Di Natale Vera
FUR Funzionario Responsabile Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Il compare o la commare di San Giovanni sarà il testimone di tutte le più importanti tappe della vita dell’individuo, soprattutto dal punto di vista religioso: battesimo, comunione, cresima, matrimonio, celebrazione della nascita di Gesù.