Distribuzione rituale delle ciambelle della Madonna SS. del Monte #Ciambel le delle Passate# #ciambella del cavaliere#

Miniatura della scheda non disponibile
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Marta

Descrizione

In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la #passata# mattutina per le vie del paese e l'arrivo rituale delle quattro categorie di partecipanti alla chiesa (casenghi, bifolchi, villani, pescatori), si svolge un pranzo rituale dietro la chiesa, su una porzione di terreno di proprietà della chiesa stessa. Ciascun gruppo porta con se dei cibi che consuma insieme ad altri componenti della famiglia ed amici. Contrariamente alla partecipazione alla festa che è esclusivamente maschile, al pranzo sono ammesse anche le donne. Ciascuna categoria consuma cibi più legati alla tradizione lavorativa della categoria stessa: i bifolchi fanno la ricotta e offrono formaggi insieme a salumi e pane, oppure cuociono la pasta condita con ricotta; i villani mangiano pane e porchetta, pane e prosciutto, salame e fave fresche, i pescatori consumano per lo più pesce (anguille e alici marinate). Nelle fiaschette intrecciate di paglia che ogni villano porta con sé si beve vino (raramente Cannaiola), ma anche altre bevande. Si tratta di un pranzo privato nel quale ogni gruppo di #passanti# pranza con amici e parenti, anche se non sono le occasioni di offerte di cibo a persone provenienti da fuori. Ciascun gruppo familiare o di categoria si ferma in un angolo dello spazio ombreggiato dietro la chiesa e in piedi consumano il pasto. Dopo il pasto alcuni si riposano a terra in attesa delle #passate# che si svolgono nel pomeriggio. Durante il pranzo non è raro ascoltare i diversi gruppi intonare di nuovo un "evviva" alla Madonna (#Evviva Maria, sia lodato il SS. Sacramento, evviva la Madonna SS. del Monte, evviva Gesù e Maria#), o canti mariani (Ave Maria, la canzone della Madonna del Monte).

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!