Preparazione casalinga delle #cavalle dell'Assunta#

Miniatura della scheda Preparazione casalinga delle #cavalle dell'Assunta#
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Onano

Descrizione

L’esecutrice in piedi davanti al tavolo della cucina prepara l’impasto per i biscotti con farina, uova, pane degli angeli, zucchero, latte. Fa la fontana con farina e uova, mette lo zucchero tutto intorno, scioglie il lievito con il latte in una tazza, versa il lievito nell’impasto e inizia a mescolare. L’esecutrice aggiunge latte all’impasto, mescola l’impasto e aggiunge farina quando serve. L’esecutrice prepara un panetto di pasta a forma cilindrica, ne prende un pezzo e lo schiaccia con il matterello fino a raggiungere una forma ovale allungata; continua a schiacciarlo delicatamente con le mani; in seguito su una estremità con il coltello taglia della pasta per realizzare la forma della testa, sull’estremità opposta ricava con il coltello la forma della coda e le solleva entrambe verso l’alto; taglia poi con il coltello la bocca e le orecchie producendo uno spacchetto alla base della testa e sulla sommità. Produce poi alcuni spacchi sulla base della figura in modo da levare della pasta per ricavare la forma delle quattro zampe con una bassa pancia triangolare che tocca fino a terra. L’esecutrice prende poi un grano di lenticchia e lo colloca sulla testa della figura per dare la forma dell’occhio; prende poi un pezzo di pasta, lo riduce a cordoncino e lo arrotola per metterlo sulla groppa del cavalluccio per realizzare una sella-maniglia e le briglie; prende poi un altro rotolino, lo allunga e lo attacca sul corpo del cavalluccio per realizzare le redini. Prende poi un altro rotolino di pasta, lo allunga, lo schiaccia con il polso della mano destra e con il coltello realizza sulla base tanti spacchetti. Taglia poi in due la strisciolina e arrotola su se stesse le due parti, che usa come fiorellini che colloca sulla pancia del cavalluccio all’altezza delle briglie, uno da un lato, uno dall’altro. Infine bagna la figura con alcune gocce di latte. Con le forbici pratica poi dei taglietti su tutto il corpo della figura in modo da produrre un effetto decorativo. Durante l’esecuzione l’esecutrice spiega le diverse fasi di realizzazione del #cavalluccio#, la forma della figura, l’impasto, le fasi di decorazione e l’uso rituale del biscotto nella Festa della Madonna Assunta.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!