CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194781 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194781 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Preparazione casalinga delle #cavalle dell'Assunta# |
DBC |
Categoria |
saperi |
DBC |
Categoria |
tecniche |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Onano |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/08/10 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
no |
CAO |
Altra Occasione |
esecuzione su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
1 |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
1 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
L’esecutrice in piedi davanti al tavolo della cucina prepara l’impasto per i biscotti con farina, uova, pane degli angeli, zucchero, latte. Fa la fontana con farina e uova, mette lo zucchero tutto intorno, scioglie il lievito con il latte in una tazza, versa il lievito nell’impasto e inizia a mescolare. L’esecutrice aggiunge latte all’impasto, mescola l’impasto e aggiunge farina quando serve. L’esecutrice prepara un panetto di pasta a forma cilindrica, ne prende un pezzo e lo schiaccia con il matterello fino a raggiungere una forma ovale allungata; continua a schiacciarlo delicatamente con le mani; in seguito su una estremità con il coltello taglia della pasta per realizzare la forma della testa, sull’estremità opposta ricava con il coltello la forma della coda e le solleva entrambe verso l’alto; taglia poi con il coltello la bocca e le orecchie producendo uno spacchetto alla base della testa e sulla sommità. Produce poi alcuni spacchi sulla base della figura in modo da levare della pasta per ricavare la forma delle quattro zampe con una bassa pancia triangolare che tocca fino a terra. L’esecutrice prende poi un grano di lenticchia e lo colloca sulla testa della figura per dare la forma dell’occhio; prende poi un pezzo di pasta, lo riduce a cordoncino e lo arrotola per metterlo sulla groppa del cavalluccio per realizzare una sella-maniglia e le briglie; prende poi un altro rotolino, lo allunga e lo attacca sul corpo del cavalluccio per realizzare le redini. Prende poi un altro rotolino di pasta, lo allunga, lo schiaccia con il polso della mano destra e con il coltello realizza sulla base tanti spacchetti. Taglia poi in due la strisciolina e arrotola su se stesse le due parti, che usa come fiorellini che colloca sulla pancia del cavalluccio all’altezza delle briglie, uno da un lato, uno dall’altro. Infine bagna la figura con alcune gocce di latte. Con le forbici pratica poi dei taglietti su tutto il corpo della figura in modo da produrre un effetto decorativo. Durante l’esecuzione l’esecutrice spiega le diverse fasi di realizzazione del #cavalluccio#, la forma della figura, l’impasto, le fasi di decorazione e l’uso rituale del biscotto nella Festa della Madonna Assunta. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
contadina |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Ferrantini Annunziata |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
80 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2009/08/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 06682 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #cavalle dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 06670 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #cavalle dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 06664 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #cavalle dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Broccolini Alessandra |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 06661 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #cavalle dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Preparazione delle #cavalle dell'Assunta# |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0229 |
VDCT |
Note |
Preparazione delle #cavalle dell'Assunta#/ 00:00:49 |
VDCD |
Data |
2009/08/10 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Preparazione delle #cavalle dell'Assunta# |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0224 |
VDCT |
Note |
Preparazione delle #cavalle dell'Assunta#/ 00:11:48 |
VDCD |
Data |
2009/08/10 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mancini Bonafede, La festa della Madonna Assunta di Onano. I riti del Solco, della Pupa e Cavallo, Comune di Onano, 2005 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Leoni Pier Luigi - Prudenzi Enzo, Viaggio nella civiltà contadina: la cucina, Grotte di Castro (VT), Annulli editore, 2009 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
I biscotti #dell'Assunta# vengono realizzati ogni anno ad Onano in occasione della festa della Madonna Assunta. Tradizionalmente hanno due forme, #pupe# (a forma di figura femminile) e #cavalli# o #cavalle# (a forma di animale quadrupede). A volte con gli avanzi della pasta vengono anche realizzate altre figure di forme varie (serpenti, uccelli, etc.). Il biscotto oggi viene prodotto dai forni del paese, salvo qualche rara eccezione, mentre in passato veniva realizzato regolarmente in casa. L'esecutrice realizza ogni anno a casa i biscotti dell'Assunta, ma in questo specifico caso, pur coincidendo l'esecuzione con la festività, ha realizzato i biscotti dietro richiesta delle rilevatrici. Il biscotto, nel corso della processione dell'Assunta, è portato in processione dai bambini del paese appeso al collo con un nastrino rosso e consumato a fine processione dagli stessi bambini. I maschi portano in processione i #cavalli#, le femmine portano le #pupe#. Nel tempo la forma dei biscotti è cambiata. La forma realizzata dall'esecutrice è più antica rispetto ai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni e introdotti soprattutto dai forni. Il principale cambiamento riguarda la testa della #pupa# che, mentre in passato presentava una specie di cuffia, oggi ha invece dei capelli. Anche il #cavallo# presenta delle varianti. Nelle versioni più "antiche" di difficile interpretazione ha una pancia triangolare che tocca terra, mentre oggi questa pancia triangolare è scomparsa e il biscotto ha la forma di un normale #cavalluccio#. Occhi e bocca delle figure vengono realizzati con grani e lenticchie. Il primo supporto video si riferisce alla preparazione dell'impasto, il secondo alla realizzazione del #cavalluccio# con l'impasto precedentemente realizzato dall'esecutrice. Entrambi vengono realizzati nella stesso arco temporale, pertanto rappresentano un'unica sequenza. |
| | |