Preparazione della zuppa di pesce di lago #sbroscia# nella pentola

Miniatura della scheda Preparazione della  zuppa di pesce di lago #sbroscia# nella pentola
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Bolsena

Descrizione

La prima esecutrice inizia la preparazione mettendo nella pentola vuota cipolla tagliata in pezzi, mentuccia legata a rametto, aglio, pepe, olio, sale, peperoncino. Taglia le patate e le mette in pezzi nella pentola insieme alla tinca, budella di tinca, e agli altri pesci tagliati in #rocchi# (luccio, coregone). Aggiunge poi il concentrato di pomodoro e un altro concentrato chiamato #il cirietto#. L'esecutrice mescola, #maneggia# con forza gli ingredienti e viene aiutata da un secondo esecutore uomo. Dopo la mescolatura la pentola viene messa a #riposare# per 1 ora prima della cottura. Dopo il riposo l'esecutrice e gli altri esecutori mettono la pentola con la zuppa sul fornello per fare soffriggere gli ingredienti. Dopo aver soffritto, il figlio della prima esecutrice versa acqua calda nella pentola; lui e la madre mescolano a turno gli ingredienti e coprono la pentola per lasciare cuocere la zuppa. Prima però levano il coregone, che aggiungono alla zuppa a 5 minuti dalla fine della cottura. Quando #scrocca il bollore#, devono passare circa 35 minuti per la cottura completa della #sbroscia#. Ogni tanto l'esecutrice e il figlio assaggiano la zuppa per verificarne il sapore. Intanto procedono a mettere nel forno alcune fette di pane da #bruscare#. Dopodichè levano le fette di pane dal forno e le dispongono nei diversi piatti (due per ogni piatto), dove versano la zuppa. Dopo la cottura della #sbroscia# e dopo aver messo il coregone, la prima esecutrice leva il rametto di mentuccia dalla zuppa. Per la preparazione dei piatti si procede versando prima il sugo nel piatto con le fette di pane #bruscato#, poi si prendono alcuni pezzi di patata, poi uno o due pezzi per ciascun tipo di pesce, stando attenti che i #rocchi# non si rompano.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!