Preparazione del cacio ricotta

Miniatura della scheda Preparazione del cacio ricotta
  • Regione: Puglia
  • Provincia: TA
  • Comune: Castellaneta

Descrizione

Viene riempita una pentola con il latte necessario (circa 6-7 litri), appena munto a macchina; quindi la pentola è collocata su un fornello. Si attende che il latte raggiunga una temperatura di 80 gradi: la temperatura viene misurata tramite un termometro. Si pone il tegame in una vasca di acqua fredda, per far scendere la temperatura a 45 gradi e potervi aggiungere il caglio, che farà #quagliare# il latte. Un tempo il caglio veniva ricavato dall’intestino di capretti, vitelli o agnelli lattanti, oggi è acquistato in farmacia. Per evitare che il latte si attacchi alle pareti della pentola, viene aggiunta dell’acqua calda. Nel giro di circa mezz’ora il cacioricotta è già pronto e può essere riposto negli appositi fuscelli. Il siero avanzato dalla lavorazione del latte non viene buttato, ma adoperato come cibo per i maiali. Si produce il cacio ricotta durante tutto l’anno: la sua qualità è soggetta a molteplici fattori, soprattutto climatici.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!