Canto narrativo

- Regione: Lazio
- Provincia: LT
- Comune: Fondi
-
Video (0)
-
Immagini (0)
-
Audio (1)
-
Documenti (1)
Descrizione
La struttura formale melodico-ritmica di questo brano comprende cinque macrostrutture, con ripetizione della 2° e 3° macrostruttura. Struttura formale melodica: A B C B' C; struttura formale ritmica: A B C B C; struttura formale verbale: I II III II III. Profilo melodico: rett/conv. Testo verbale: era fija d'un gran signore la munachella/ si fece monica per dolore/ d'aver lasciato il suo prim'amo'/ si fece monica per dolore/ d'aver lasciato il suo prim'amo'/ dopo di poche giorni la munachella/ prese i panni per si vestire/ il suo moretto ci comparì/ dimmi moretto mio dove se' ntrato/ dimmi moretto mio dove se' ntrato/ io non sono il tuo morett' oi munachella/ io so' quell'uomo dell'altro mondo/ nel più sprofondo ti porterò/ dopo di qualche mesi la munachella/ scrisse una letter' al suo papà/ che ne' convento malata sta/ il suo padre ne scriss' un'altra ancor più bella/ se stai malata deve soffrire/ pur ne' convento devi morì'/ maledette le prime pietre de sto convento/ maledette le monache prete de sto convento/ maledette mamm'e babbo amici e parenti/ e quei ngegneri che lo disegnarono/ i muratori che lo fabbrica'/ munachella rinchiusa rinchiusa/ sei rinchiusa in quattro mura/ 'na finestra ci batto lo scuro/ pure il vento contrario ti va/ er'avvezz'a casa mia/ di mangiare cappon'e calline/ or mi mangi i fagiolini/ mal condit'e senza sal.