#Pranzo del Purgatorio#: preparazione dei #fagioli del Purgatorio#

Miniatura della scheda #Pranzo del Purgatorio#: preparazione dei #fagioli del Purgatorio#
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Gradoli

Descrizione

Gli enormi #callari# (o #callare#) di rame nei quali vengono cotti i #fagioli del Purgatorio# vengono inizialmente lavati dai #fratelli# addetti al fuoco (detti #fuochisti#) con aceto e acqua bollente. Dopo averle lavate, le #callare# vengono portate dai #fuochisti# nella stanza del fuoco, dove vengono poste su treppiede, riempite di acqua con una pompa e disposte intorno al fuoco per portare l'acqua a ebollizione. I fagioli vengono messi in grandi secchi di plastica per essere lavati. Una volta messi nel secchio, mentre uno dei #fuochisti# con una pompa riempie il secchio di acqua, due altri #fuochisti# con due grandi paioli di legno muovono i fagioli per lavarli e mescolarli. I fagioli vengono poi presi con dei colini e messi in secchi di plastica più piccoli in modo da disporli nelle #callare# sul fuoco per essere bolliti. Intanto nella cucina vengono portati alcuni treppiede sui quali verranno messe le #callare# con i fagioli tolti dal fuoco. Queste, una alla volta, vengono portate da due #fuochisti# con un bastone di legno infilato trasversalmente nei manici e collocate sul treppiede. Intanto i #fratelli# addetti ai fagioli hanno indossato camici bianchi e guanti di lattice e preparano sulla tavola dei grandi piatti con il pepe in polvere e un secchio di olio di oliva. Quando arriva la prima #callara# con i fagioli portata dai due #fuochisti#, gli altri #fratelli# prendono i fagioli con grandi colini, li scolano e li mettono nei piatti da portata, dove vengono conditi con abbondante olio di oliva, sale e pepe. Prima però i #fratelli# attendono che il tamburino annunci con una rullata di tamburo tra i tavoli della sala l'inizio del pranzo e che il #Capitano# della #Fratellanza# ne annunci con un discorso l'inizio ufficiale.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!