Festa di San Sebastiano: saperi sulla preparazione dell'#arco# rituale

- Regione: Lazio
- Provincia: FR
- Comune: Fumone
-
Video (0)
-
Immagini (3)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Pochi giorni prima dell'avvicendamento con il nuovo #festarolo#, il #festarolo# uscente allestisce presso la propria abitazione una struttura di lauro (laurus nobilis) detto #arco di San Sebastiano#. La struttura è formata da due archi vegetali alti circa 3 metri e larghi alla base circa 4 che, incrociandosi al vertice, formano una volta. Al vertice dell'arco viene appeso un agnello impagliato su cui viene fissata un'arancia in corrispondenza della bocca. L'uccisione e l'impagliatura vengono effettuati dallo stesso #festarolo#: l'animale viene scuoiato e le parti commestibili cucinate e mangiate. L'#arco di San Sebastiano# viene montato in corrispondenza dell'ingresso della casa del #festarolo#, in modo da essere attraversato da tutti coloro che si recano presso la sua abitazione. Nei casi in cui il #festarolo# abita nel centro storico e non c'è spazio per approntare l'arco in uno spazio antistante l'abitazione, esso viene collocato in corrispondenza del portone di casa. Il giorno della distribuzione delle #sagne#, sotto l'arco, viene aperto ufficialmente il banchetto con un primo assaggio effettuato dal sindaco di Fumone, dal #festarolo#, la moglie e le #torcére#. Il pasto è consumato stando in piedi attingendo da un unico contenitore di legno (#scifa#).