| CD |
CODICI |
|
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
|
LIR |
Livello ricerca |
P |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
| NCTR |
Codice regione |
R12 |
| NCTN |
Numero catalogo scheda |
01238426 |
|
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
|
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
| RV |
RELAZIONI |
|
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201238424 |
| | |
| DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
|
DBD |
Denominazione |
Festa di San Sebastiano: saperi sulla preparazione dell'#arco# rituale |
|
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
| RD |
REDAZIONE |
|
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
| LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
|
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
| PRVS |
Stato |
Italia |
| PRVR |
Regione |
Lazio |
| PRVP |
Provincia |
FR |
| PRVC |
Comune |
Fumone |
|
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
| DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 2 |
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni, Paola Elisabetta |
|
DRL |
Rilevatore |
Migliorini, Emiliano |
|
DRL |
Rilevatore |
Picariello, Malvina |
|
DRD |
Data rilevamento |
2011/01/16 |
| | |
| CA |
OCCASIONE |
|
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
|
CAA |
Ciclo dell'Anno |
20 gennaio/ Festa di San Sebastiano |
| | |
| RC |
RICORRENZA |
|
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
|
RCI |
Data Inizio |
2011/01/16 |
|
RCF |
Data Fine |
2011/01/16 |
| | |
| CU |
COMUNICAZIONE |
|
|
CUV |
VERBALE |
|
| CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
| | |
| DA |
DATI ANALITICI |
|
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Pochi giorni prima dell'avvicendamento con il nuovo #festarolo#, il #festarolo# uscente allestisce presso la propria abitazione una struttura di lauro (laurus nobilis) detto #arco di San Sebastiano#. La struttura è formata da due archi vegetali alti circa 3 metri e larghi alla base circa 4 che, incrociandosi al vertice, formano una volta. Al vertice dell'arco viene appeso un agnello impagliato su cui viene fissata un'arancia in corrispondenza della bocca. L'uccisione e l'impagliatura vengono effettuati dallo stesso #festarolo#: l'animale viene scuoiato e le parti commestibili cucinate e mangiate. L'#arco di San Sebastiano# viene montato in corrispondenza dell'ingresso della casa del #festarolo#, in modo da essere attraversato da tutti coloro che si recano presso la sua abitazione. Nei casi in cui il #festarolo# abita nel centro storico e non c'è spazio per approntare l'arco in uno spazio antistante l'abitazione, esso viene collocato in corrispondenza del portone di casa. Il giorno della distribuzione delle #sagne#, sotto l'arco, viene aperto ufficialmente il banchetto con un primo assaggio effettuato dal sindaco di Fumone, dal #festarolo#, la moglie e le #torcére#. Il pasto è consumato stando in piedi attingendo da un unico contenitore di legno (#scifa#). |
| | |
| AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
|
ATT |
ATTORE |
|
| ATTI |
Ruolo |
informatore |
| ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
| ATTN |
Nome |
Benassi, Vincenzo |
| ATTS |
Sesso |
M |
| ATTE |
Età |
60 ca. |
|
ATA |
Annotazioni |
L'informatore è l'addetto alla cucina scelto dal #festarolo# Angelo Di Fede
|
| | |
| DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
| FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
| FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
| FTAA |
Autore |
Picariello Malvina |
| FTAD |
Data |
2011/01/16 |
| FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
| FTAC |
Collocazione |
Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico |
| FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 12702 |
| FTAT |
Titolo/Note |
L'agnello impagliato dell'#arco di San Sebastiano# |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
| FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
| FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
| FTAA |
Autore |
Picariello, Malvina |
| FTAD |
Data |
2011/01/16 |
| FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
| FTAC |
Collocazione |
Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico |
| FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 12703 |
| FTAT |
Titolo/Note |
Attraversamento dell'#arco di San Sebastiano# |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
| FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
| FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
| FTAA |
Autore |
Picariello, Malvina |
| FTAD |
Data |
2011/01/16 |
| FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
| FTAC |
Collocazione |
Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico |
| FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 12704 |
| FTAT |
Titolo/Note |
L'#arco di San Sebastiano# |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
| VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
| VDCP |
Tipo |
DVD |
| VDCR |
Autore |
Migliorini, Emiliano |
| VDCD |
Data |
2011/01/16 |
| VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
| VDCA |
Titolo |
San Sebastiano Fumone 2011 V401 |
| VDCC |
Collocazione |
Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico |
| VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0401 |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cocchi Venceslao, Memorie di San Sebastiano Martire protettore di Fumone, Frosinone, 1892
|
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Caponera Sergio (a cura di), San Sebastiano Martire a Fumone, Tivoli, 2006 |
| | |
| AD |
ACCESSO AI DATI |
|
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
| ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
| ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
| CM |
COMPILAZIONE |
|
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
| CMPD |
Data |
2011 |
| CMPN |
Nome |
Migliorini, Emiliano |
|
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni, Paola Elisabetta |
|
RSR |
Referente Scientifico |
Migliorini, Emiliano |
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Tucci, Roberta |
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni, Paola Elisabetta |
| | |
| AN |
ANNOTAZIONI |
|
|
OSS |
Osservazioni |
Tra i materiali utilizzati per la costruzione dell'arco rituale si può annoverare anche il bosso (buxus sempervirens). La pratica di allestire archi simili presso l'abitazione dei #festaroli# è attestata anche per altre occasioni festive nel Lazio. Per i matrimoni, a Fumone, vi è ancora l'uso di approntare presso l'ingresso dell'abitazione della sposa degli archi di alloro molto simili a quelli edificati per San Sebastiano. |
| | |