Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Cianciana: fabbricazione delle torce

- Regione: Sicilia
- Provincia: AG
- Comune: Cianciana
-
Immagini (15)
-
Audio
-
Video
-
Documenti
Descrizione
La prima operazione nella fabbricazione delle torce prevede che le cere vengano messe a bollire in un calderone e fatte sciogliere. Per realizzare una torcia la tela di juta viene tagliata nella misura di 70 x 120 cm. Le canne vengono pulite e tagliate della lunghezza di 220 cm. Una volta che la cera diventa liquida al punto giusto, la tela, un pezzo alla volta, viene calata e immersa nella cera liquida per due minuti, il tempo giusto per impregnarsi. Con un bastone la tela si tira fuori dal calderone e si lascia colare per altri due minuti. È già pronta per essere arrotolata sulla parte superiore della canna per la sua lunghezza di 120 cm, lasciando fuoriuscire dall’estremità superiore della canna tela di juta per circa 4 cm, lo stoppino della torcia. La canna, in posizione orizzontale, viene fatta girare sulla tela e per ogni giro la mano stringe e scivola verso l’alto per non creare vuoti d’aria; il tutto avviene con la tela ancora calda e la cera non solidificata. Finita tale operazione, subito la tela viene legata con lo spago, partendo dal basso verso lo stoppino e poi ritornando verso il basso, dove viene bloccato al punto di partenza. Raggiunto il numero di torce programmato, su ognuna di queste si effettua infine una colata di cera per tutta la lunghezza della tela di juta arrotolata, in modo da rendere compatti spago e tela.