Realizzazione di una #farchia#


  • Regione: Abruzzo
  • Provincia: CH
  • Comune: Fara Filiorum Petri

Descrizione

Un gruppo di persone è intorno ad un fuoco dove due uomini sono intenti a riscaldare due rami con il fine di ammorbidirne le loro estremità per poterli così annodare. Tale nodo viene fatto da una coppia di uomini in posizione affrontata, che tirano con grande forza i rami per rendere il nodo il più stretto possibile. Ottengono così una sorta di laccio che posizionano intorno ad un fascio di canne, la #farchia#, tenuto unito da grappe metalliche e da altri rami già annodati. Tale laccio viene disposto con il primo nodo alla base della #farchia#, mentre le sue due estremità ancora libere sono poste in alto, per poter realizzare così il secondo nodo e tenere unita e ben salda la #farchia#. Per permetterne l'annodatura, mediante la punta di un'ascia alcuni uomini effettuano due piccole aperture su tali rami, in modo da rendere quei punti più flessibili. Poi tre uomini, disposti da un lato e due dall'altro della #farchia#, con grande energia incominciano a far girare tra loro i rami in modo da realizzare il secondo nodo. Completata tale operazione, tagliano le estremità avanzate dei rami con un'ascia e le nascondono sotto questa sorta di laccio, per non renderle visibili. Sganciano quindi la grappa metallica non più necessaria, esultando in coro per il termine del faticoso lavoro realizzato.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!