Luminara di San Ranieri: tecnica di preparazione dei brigidini
- Regione: Toscana
- Provincia: PI
- Comune: Pisa
-
Immagini (4)
-
Audio
-
Video
-
Documenti
Descrizione
I #brigidini sono cialde composte da un impasto semplice, fatto di zucchero,farina e uova ed estratto di anice (#anicino#). Si distinguono per la loro forma a ostia, ottenuta dallo strumento di cottura, ovvero due #schiacce# (piastre di ferro) premute l'una sull'altra. L'impasto viene preparato con anticipo perché ha bisogno di riposare, mentre la cottura e il confezionamento avvengono direttamente nei luoghi di vendita: questo grazie a una macchina particolare e facilmente trasportabile che suddivide l'impasto in piccole palle, le schiaccia tra due ferri e poi via via le accumula in basso. L'area di produzione e di origine è Lamporecchio, in provincia di Pistoia: da lì vengono i #brigidinai#, che ancora nel secondo dopoguerra, caricavano la propria mercanzia su ceste di saggina e si spostavano di fiera in fiera, a piedi o in bicicletta.