Stagionatura della fontina


  • Regione: Valle d'Aosta
  • Provincia: AO
  • Comune: Saint-Christophe

Descrizione

Lo spostamento dall'alpeggio delle forme di fontina, conservate in scaffali di legno in attesa di essere portate a valle, prevede oggi l’uso dell'elicottero. Due casari impilano le forme di formaggio all'interno di un cesto di metallo, poi agganciato all'argano dell'elicottero. La stagionatura della fontina avviene all'interno di ambienti scavati nella roccia, le cui pareti sono interamente coperte da scaffali che ospitano forme di fontina. Un operaio si dedica alla salatura estraendo le forme dagli scaffali, appoggiandole su uno sgabello sul cui ripiano inferiore è un secchiello per il sale, e cospargendone di sale la superficie piana superiore. Due operaie si occupano della spazzolatura manuale delle forme, realizzata grazie a uno sgabello provvisto di disco girevole nella parte superiore. Un operaio pone sulla macchina per la spazzolatura tre forme di fontina, che progressivamente sostituisce con altre estratte dagli scaffali. Un altro usa un martelletto per controllare la stagionatura delle forme negli scaffali. Quattro operai preparano le forme per la marchiatura, raschiando la porzione centrale di una delle due facce piane della forma. Prima di procedere, però, un operaio ne controlla la corretta stagionatura con il martelletto percussore ligneo del #tassello# e con il succhiello metallico dello stesso estrae dalla forma un piccolo cilindro di formaggio per verificare qualità e stadio di stagionatura della forma. Con un timbro circolare un operaio infine effettua la marchiatura ad inchiostro delle forme.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!