Lavoro nelle miniere di zinco e zolfo del Predil


  • Regione: Friuli-Venezia Giulia
  • Provincia: UD
  • Comune: Tarvisio

Descrizione

A piccoli gruppi gli operai entrano negli ascensori: tutti indossano una divisa da lavoro, alcuni portano con sé degli zainetti o dei lunghi tubi di gomma arrotolati. Un addetto chiude gli sportelli del montacarichi, li blocca con una sicura e avvia la discesa del personale. Alcuni operai sono impiegati nelle diverse attività di lavorazione ed estrazione dei minerali. Una coppia di lavoratori sta segando un palo di legno che mettono successivamente in opera per puntellare le aree scavate: con una mazza bloccano il palo tra il piano di calpestio ed il soffitto, per evitare possibili frane di materiale. Un operaio, disteso prono, scava la roccia vergine della montagna con un martello pneumatico appoggiato sulla schiena. I blocchi di minerale vengono staccati dalla roccia con un piccone, ridotti in pezzi più piccoli e caricati a mano su piccoli vagoni per il trasporto verso la laveria. All’arrivo nella laveria i vagoni vengono rapidamente svuotati con l’ausilio di una piattaforma metallica girevole: la struttura cilindriforme, una volta che il carrello viene inserito e bloccato al suo interno, viene fatta ruotare da un operaio verso il basso per consentire il completo svuotamento del vagone. I materiali vengono successivamente convogliati, con un nastro trasportatore, e caricati sui cesti della funicolare con l’ausilio di pale. A fine turno gli operai escono dalle gallerie.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!