Carnevale di Putignano: corteo dei #cornuti#

- Regione: Puglia
- Provincia: BA
- Comune: Putignano
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
Al mattino, diversi uomini vestiti da #cornuti# sono riuniti in corteo e iniziano a far baccano con campanacci, fischietti, tamburi, tamburelli, fisarmoniche, chitarre e altri strumenti a percussione ricavati da contenitori di latta o lavatoi di legno. Il gruppo di #cornuti# indossa lo stesso costume: abito e mantello nero con sciarpe rosse, cappello nero con fascia rossa e corna di bovino. Mentre il corteo si muove e alcuni #cornuti# eseguono una tarantella, uno di loro urla dentro un imbuto che funge da megafono: "Cornuti d'ogni età, lasciate le mogli e venite qua!". L'uomo con il megafono è alla testa del corteo e continua a chiamare: "Cornuti! Cornuti!"; un altro suona il fischietto e lo accompagna. Segue poi il gruppo compatto degli altri mascherati, capeggiati da due uomini che portano una grande sega da boscaiolo. Il gruppo urla in coro, mentre si muove per una strada stretta ed entra poi in una piccola chiesa. Alcuni #cornuti# offrono vassoi con cornetti. Il gruppo è vicino all'altare: alcuni eseguono una tarantella, altri mangiano cornetti. I #cornuti# si dispongono poi in file ordinate ed eseguono cori, guidati dall'uomo con il megafono. Escono poi dalla chiesa e proseguono il giro, continuando a far baccano e a chiamare a raccolta i #cornuti#. Nella tappa successiva alcuni #cornuti# eseguono una tarantella con fisarmonica, tamburello e canto intorno al #gran cornuto# che indossa un copricapo con grandi corna di bovino. In seguito, si procede al rito del taglio delle corna: è sera e il corteo, rumoroso e festante, è in piazza Plebiscito. Un uomo reca lo stendardo dell'#Accademia delle Corna# e si fa largo nella folla scuotendo una campana; è seguito da un carretto tirato da alcuni uomini e sormontato dal simulacro della testa di un bovino. Sul carretto sono posti due uomini vestiti da #cornuti# che urlano: "Cornuti di ogni età, lasciate la campagna e venite in città!". Alcuni uomini con fisarmonica e tamburelli eseguono una tarantella. Il corteo incontra poi due dottori; uno di loro si sottopone al rito del taglio delle corna cui segue l'applicazione di cerotti sulla fronte. Un altro uomo, preso dalla folla, subisce lo stesso trattamento. Il corteo, infine, prosegue il cammino.