Produzione di una campana

- Regione: Veneto
- Provincia: PD
- Comune: Cervarese Santa Croce
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
Due artigiani stanno applicando sulla #falsa campana# le decorazioni a rilievo fatte in cera, alle quali viene applicato uno strato di argilla a creare il #mantello#. Questo strato si solidifica grazie alle braci che vengono inserite all'interno della #falsa campana#. Si prepara il grande forno per la fusione del bronzo. Con una lunga pertica, dalla bocca del forno si amalgama il bronzo, fatto poi colare nei #canalicoli# che conducono la lega fusa alle campane precedentemente interrate. Al termine di questa operazione e al raffreddamento della lega, con delle pale si dissotterrano le campane. Alle #corone#, gli anelli sommitali dello strumento, si fissa un gancio collegato a un paranco che solleva e libera definitivamente dalla terra le campane.Togliendo una cordicella presente nell'impasto di argilla, ora cotta, il #mantello# si fessura e frantuma. Si termina questa fase colpendolo ripetutamente con un martello a lungo manico: in questo modo viene esposto il manufatto vero e proprio. Per ripulire la superficie e tutti i fregi si usano delle spazzole e un raschietto di ferro. La fase successiva è affidata a un collaudatore che, servendosi di un diapason, verifica il livello di tonalità della campana. In presenza di tutti i lavoratori della fonderia e di un parroco, un esperto con un martello a manico corto fa suonare un #concerto# di quattro campane, percuotendole dall'esterno.