Luminara di San Ranieri: festa


  • Regione: Toscana
  • Provincia: PI
  • Comune: Pisa

Descrizione

Il 16 giugno le strade lungo l'Arno, il fiume che divide la città in due sezioni Tramontana e Mezzogiorno, vengono chiuse al traffico e si aprono a una moltitudine di persone, residenti e non, che accorrono numerose per assistere allo spettacolo dei palazzi vestiti di luci. Nelle settimane precedenti al 16 i palazzi situati sui lungarni tra il ponte della Cittadella e il ponte della Fortezza vengono decorati con delle cornici in legno, dette #biancheria# perché dipinte di bianco. Ogni cornice viene appesa sulle persiane, sui balconi, sopra i cornicioni dei palazzi o lungo le facciate. Il 16 giugno pomeriggio le biancherie vengono arricchite con i #lampanini#, ovvero bicchieri contenenti una lumino e chiusi da un coperchio in alluminio. Nelle case private i #lampanini# vengono accesi intorno alle sette di sera, negli edifici pubblici intorno alle quattro circa. Mentre si procede con l'accensione gli spettatori affluiscono a gruppi, cominciano a girare per i lungarni, passando da una parte all'altra della città attraverso i principali ponti. Le strade sono piene di bancarelle e ambulanti, i negozi si organizzano, le associazioni cittadine e i privati invitano amici e parenti a partecipare a cene in piedi. Tutti aspettano il calare della sera, quando la città è illuminata solo dai #lampanini# e i riflessi delle luci disegnano una seconda città nell'acqua del fiume. I partecipanti sono affacciati alle finestre o sedute sulle #spallette# del fiume, altri camminano lungo tutto il perimetro, si fermano nelle piazze, mangiano e ballano. Tutti insieme aspettano lo spettacolo pirotecnico e musicale che segna la fine della Luminara e l'inizio della festa di San Ranieri. Lo spettacolo pirotecnico termina a mezzanotte. Finito l'ultimo sparo, le famiglie si avviano verso le rispettive case. I più giovani rimangono in strada a parlare e ballare, altri attendono le luci dell'alba del 17, quando le strade sono vuote e si può godere lo spettacolo dei lumini sul fiume. Tra le sei e le sette gli operai comunali iniziano a smontare le biancherie e a pulire le strade, nel frattempo cominciano ad arrivare i venditori ambulanti per allestire la fiera di San Ranieri.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!