Culto di San Venanzio: rito della pietra

- Regione: Abruzzo
- Provincia: AQ
- Comune: Raiano
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
Un gruppo di pellegrini attraversa l'interno del santuario e si dirige verso le scale che portano alla grotta sottostante. Una donna li segue ginocchioni. Una donna con un fazzoletto bianco in testa è nel primo ambiente della grotta e, in piedi, appoggia il corpo al #sedile di Santa Rina#, un blocco di roccia liscia e tondeggiante. Gli altri pellegrini sono sulle scale in fila ed attendono. Quando la donna si sposta dal #sedile di Santa Rina#, un'altra donna, vestita di nero, si appoggia sul blocco di roccia, ponendo sul volto le mani giunte e recitando il rosario. Gli altri pellegrini aspettano il loro turno in fila sulle scale. Il primo della fila, un uomo, scende nella grotta e si dispone a sua volta sul #sedile di Santa Rina# appoggiando tutto il corpo sulla roccia; bacia la roccia e recita delle preghiere. Nel frattempo, la signora vestita di nero è scesa ai piedi del #sedile di Santa Rina# e, posta di fronte alla parete laterale di esso, passa il palmo e il dorso della mano destra su un frammento di affresco mentre con la sinistra si tocca il capo. La donna poi prosegue per un cunicolo che parte all'estremità del primo ambiente, mentre l'uomo a sua volta si pone di fronte all'affresco e lo bacia e l'altra donna con il fazzoletto in testa attende all'ingresso del cunicolo. Altre persone ripetono l'azione con le stesse modalità. In un secondo ambiente della grotta, un uomo tocca con il taglio della mano un solco a forma di croce nella roccia; altri pellegrini ripetono lo stesso gesto. Continuano a scendere i pellegrini: donne, uomini e bambini. Un uomo si siede a terra. Un ragazzo, in piedi, passa la mano su alcuni segni impressi nella roccia, seguendo con il corpo il movimento della mano. Una donna esegue lo #struscio#, toccando la parete di roccia con il dorso e la schiena. Un uomo con un bambino in grembo è steso a terra; ha gli occhi chiusi ed effettua piccoli movimenti su se stesso in modo da sfregare la schiena sul pavimento. Terminato lo #stuscio# si alza. Un'altra fedele in piedi si muove toccando con il corpo e con le mani la parete di roccia. Un pellegrino è seduto a terra e si muove in modo da mettere in contatto il bacino e parte della schiena con la roccia, che tocca anche con la mano destra, che poi passa intorno alla vita. Quando si rialza, un altro fedele si stende e inclina il corpo da un lato e dall'altro; solleva poi il busto e si mette seduto, continuando a strisciare la schiena, il capo e le braccia sulla roccia. Altri pellegrini passano davanti al simbolo della croce solcato nella roccia e passano le mani sul solco. Alcune donne hanno un rosario tra le mani, altre un fazzoletto. Una donna pone un bambino a terra steso sulla schiena e gli fa compiere piccoli movimenti in modo da fargli toccare la pietra con il corpo; poi lo solleva, e si accuccia nello stesso spazio, distendendo la schiena e il collo e toccando con le mani la roccia. Altre donne passano davanti al simbolo della croce; una di loro regge un fazzoletto, lo passa sulla croce e poi sul volto del bambino che porta in braccio. Il gruppo di fedeli sale sulla scala santa; alcune donne si fermano in alcuni punti, pregando e reggendosi alla roccia, fino a risalire nella chiesa passando per una botola.