Festa di San Domenico Abate e rito dei serpari: processione di San Domenico

- Regione: Abruzzo
- Provincia: AQ
- Comune: Cocullo
-
Immagini (6)
-
Audio
-
Video
-
Documenti
Descrizione
Alla fine della celebrazione solenne, che si tiene il primo maggio alle 12:00, conclusa la vestizione della statua del santo da parte dei #serpari#, la statua viene sollevata e mostrata alla folla, che si lascia andare agli applausi e grida “Viva San Domenico”. Solo dopo che la statua vestita (ossia ornata di serpenti) è stata sollevata, la processione può prendere avvio. Durante il percorso i #serpari# rimangono stretti attorno alla statua per controllare che i serpenti non si spostino e, in caso contrario, provvedere immediatamente a un loro riposizionamento sulla statua. I serpenti in questo momento dell’anno sono da poco usciti dal letargo, e perciò si mostrano più lenti e meno reattivi, ed è più facile per i #serpari# controllare i loro spostamenti. Non è semplice per la processione prendere avvio tra la folla dei fedeli e dei turisti che riempie la piazza e le strade circostanti: come mostrano le immagini allegate, all’inizio è difficile persino distinguere il corteo all’interno dell’enorme folla radunata per assistere al rito. La processione attraversa l’intero paese, e impiega generalmente più di un’ora, a volte due, per tornare al sagrato della chiesa, dove i #serpari# procederanno alla svestizione della statua; per due volte il corteo passa davanti alla chiesa della Madonna delle Grazie, da cui era uscita la statua: al primo passaggio deve farsi largo tra la folla, mentre nei passaggi successivi il passaggio è reso più agevole dal fatto che la folla inizia a defluire. Non c’è un ordine fisso per coloro che portano la statua del santo: preceduta dal clero e circondata dai #serpari#, essa può essere portata da chiunque, tra i fedeli, ne abbia fatto richiesta alla Proloco e si sia precedentemente registrato presso l’associazione. I portatori della statua si succedono durante il percorso, e i gruppi dei portatori vengono selezionati in base alle loro caratteristiche fisiche in modo che possano procedere insieme senza difficoltà.