Luminara di San Ranieri: festa del patrono
- Regione: Toscana
- Provincia: PI
- Comune: Pisa
-
Immagini (6)
-
Audio
-
Video
-
Documenti
Descrizione
I festeggiamenti del 17 giugno in onore di San Ranieri si compongono dei seguenti momenti: la fase preparatoria, la fiera, la messa in Duomo, la cerimonia di attribuzione di una onorificienza al merito (organizzata dall'Accademia dei Disuniti e attribuita in nome di San Ranieri), il corteo storico e il palio di San Ranieri. La fase preparatoria coincide con il risveglio della città, quando la task force organizzata dall'ufficio manifestazioni storiche inizia l'opera di smantellamento dei #lampanini# e delle #biancherie#. Questa operazione dura diverse ore, dalle 6 di mattina alle undici circa e sancisce la fine della Luminara e l'inizio della festa patronale. La fiera si articola tra Piazza dei Cavalieri, via dei Mille e via Santa Maria. I banchi sono concentrati e offrono qualsiasi prodotto, dal vestiario alle scarpe, dagli utensili al cibo, cotto e crudo (compresi i #brigidini#), dalla bigiotteria agli animali domestici e da cortile. Il mercato è attraversato da turisti, ma soprattutto da cittadini che si recano o tornano dal Duomo. La messa viene celebrata dalle 10 alle 11. Nel Duomo si riuniscono le più alte gerarchie ecclesiastiche, i sacerdoti dell'arcidiocesi pisana che festeggiano i rispettivi giubilei sacerdotali, tutte le principali cariche comunali e provinciali, i principali notabili della città, la Compagnia di San Ranieri, l'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e l'Accademia dei Disuniti. La cerimonia di attribuzione onorificienza: intorno alle 17 presso Palazzo dei Dodici l'Accademia dei Disuniti attribuisce la Benemerenza al Merito sotto il Titolo di San Ranieri, onorificienza con la quale dal 2005 viene insignito. Finita la cerimonia, i lungarni sono attraversati dal corteo storico della città a suon di tamburo, oltre le cariche ufficiali, come il consiglio degli anziani e i magistrati, sfilano anche i bambini e figuranti. Il palio di San Ranieri: la regata si svolge con partenza dal Ponte della Cittadella e arrivo al palazzo Mediceo, prima del ponte della Vittoria. Le imbarcazioni e gli equipaggi, già benedetti la sera del 15 giugno, procedono controcorrente. L'equipaggio è composto da otto vogatori, dal timoniere e dal montatore. Il montatore è colui che sale su uno dei 4 canapi posizionati al traguardo. L'obiettivo è raggiungere un pennone altro 10 metri e da lì afferrare il palio azzurro, che certifica la vittoria. Gli ultimi classificati sono premiati con due paperi.