Preparazione di #fave triestine#


  • Regione: Friuli-Venezia Giulia
  • Provincia: TS
  • Comune: Trieste

Descrizione

Su un tagliere di legno cosparso di farina cinque filoncini di pasta precedentemente lavorata vengono uniti e tenuti fermi dalla mano sinistra del pasticciere che, con la destra, impugna un coltello a lama lunga e taglia le #favette#. A destra della postazione di lavoro sono presenti farina e un setaccio in legno per pulire i singoli gnocchetti prima di infornarli. Il pasticciere usa il coltello a lama lunga anche per raggruppare le #fave# già tagliate e lasciare pulito il tagliere. Le #fave# vengono disposte manualmente a file regolari su una teglia in metallo coperta da carta forno. Le teglie completate vengono inserite in un forno a più ripiani e spinte all'interno mediante una pala in metallo. Conclusa la cottura i vassoi con i dolci vengono prelevati con le mani dal forno con l’ausilio di uno canovaccio e appoggiati su una grata in metallo affinché si possano raffreddare. Alla fine le #fave# vengono raccolte (a prescindere dalla colorazione) in un contenitore rettangolare in legno e sono pronte per il confezionamento e la vendita.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!