Preparazione e chiusura dei #caplèt# romagnoli

- Regione: Emilia-Romagna
- Provincia: RA
- Comune: Russi
-
Immagini (1)
-
Audio
-
Video (1)
-
Documenti
Descrizione
Sulla tovaglia coperta dalla sfoglia, la pastaia Valeria pone pezzi di ripieno al centro dei quadrati di circa 4 cm realizzati dai passaggi ortogonali della rotella. Una porzione di ripieno, tenuto in una mano e sagomato in forma allungata, viene dosato dall'altra mano con un singolo gesto. La pastaia Patrizia, figlia di Valeria, effettua la chiusura di un #caplèt#, tenendo il quadrato di pasta appoggiato alle dita della mano sinistra, dalla parte del palmo, si aiuta con la mano destra per congiungere due lembi opposti della forma di pasta. Chiuso in tal modo il #caplèt#, tiene adesi e stretti i lembi minori facendo pressione con gli indici e i pollici. Infine unisce i lembi del #caplèt# allungandoli un poco con le dita e legandoli l'uno all'altro in modo da "incorniciare" la parte rigonfia del ripieno. Entrambe le donne proseguono a chiudere i #caplèt# attorno alla tavola. Dopo aver spolverato di farina un cabaret di cartoncino, Valeria dispone uno fianco all'altro tutti i #caplèt# ormai chiusi, aiutata dalla figlia.