Festa della Perdonanza Celestiniana: trasmissione formale e informale

- Regione: Abruzzo
- Provincia: AQ
- Comune: L'Aquila
-
Immagini (4)
-
Audio
-
Video
-
Documenti
Descrizione
La trasmissione della Festa della Perdonanza Celestiniana avviene fondamentalmente di generazione in generazione all’interno delle famiglie. Si tratta di riti ormai consolidati nella tradizione culturale locale. Si rafforza l’azione coinvolgendo le nuovissime generazioni nell’ambito di un progetto denominato “la Perdonanza nella Scuola”. Nelle scuole di tutto il territorio aquilano vengono sensibilizzati gli studenti a scoprire le loro radici e a realizzare disegni, sculture, oggetti, ma anche copioni teatrali o composizioni musicali ispirati alla Festa della Perdonanza Celestiniana o come il “Gioco della Dama della Bolla”, gioco da tavolo ideato e realizzato da alunni della scuola elementare “E. De Amicis”. Al progetto “la Perdonanza nella Scuola” viene affiancato il concorso per le scuole medie “la Perdonanza Young” che stimola gli studenti alla creazione di immagini che rappresentino la Festa della Perdonanza Celestiniana secondo la loro visione delle tematiche che annualmente vengono affrontate e che sono comunque sempre riconducibili ai temi principali di Pace, Riconciliazione e Accoglienza. Tra i lavori realizzati dagli alunni, una giuria di insegnanti e studenti sceglie il disegno più innovativo ed evocativo delle tematiche analizzate. Questo disegno viene utilizzato per realizzare migliaia di cartoline postali che vengono distribuite durante le festività della Perdonanza Celestiniana. Indossare gli abiti dei tre personaggi principali del corteo (Dama della Bolla, Dama della Croce e Giovin Signore) è divenuto il sogno di molti giovani aquilani che vogliono, in questo modo, essere ancor più partecipi e consapevoli del messaggio simbolico che testimoniano indossando questi abiti unici. I gruppi storici che partecipano al corteo storico della Bolla sono composti da adulti e giovani che interagiscono e trasmettono vicendevolmente consolidate abitudini e nuove modalità di espressione. Inoltre, all’interno dei gruppi storici, vengono organizzati corsi per l’apprendimento del metodo usato per la realizzazione dei costumi, dalla ricerca storica alla scelta dei tessuti, fino alla loro creazione vera e propria. Gli sbandieratori organizzano corsi per imparare la tecnica dello “sbandieramento” insegnando le tecniche affinate negli anni e creando nuove coreografie. Il Gruppo degli Sbandieratori Città dell’Aquila ha raggiunto un livello tale di preparazione e di virtuosismo che conta ben 9 ragazzi-sbandieratori nelle fila della “Nazionale Italiana Sbandieratori”.